Le esportazioni cinesi stanno guadagnando slancio: gli esperti finanziari vedono un trend positivo nonostante le sfide globali.
Secondo un rapporto di www.wort.lu, ci sono buone notizie per il rallentamento del commercio globale. Le esportazioni cinesi hanno guadagnato slancio a dicembre, con un aumento del 2,3% rispetto allo stesso mese dell'anno scorso. Contrariamente alle aspettative degli esperti, l'aumento è stato più forte. Allo stesso tempo, le importazioni a dicembre sono aumentate dello 0,2%. Sebbene il 2023 per il commercio estero cinese sia stato nel complesso difficile, si sono comunque registrati alcuni sviluppi positivi. Le esportazioni cinesi verso la Germania e gli Stati Uniti a dicembre sono diminuite rispetto allo stesso mese dell’anno scorso, mentre sono aumentati gli scambi con la Russia. Tuttavia, permane l’incertezza riguardo alla situazione economica in Cina...

Le esportazioni cinesi stanno guadagnando slancio: gli esperti finanziari vedono un trend positivo nonostante le sfide globali.
Secondo un rapporto di www.wort.lu, ci sono buone notizie per il ristagno del commercio globale. Le esportazioni cinesi hanno guadagnato slancio a dicembre, con un aumento del 2,3% rispetto allo stesso mese dell'anno scorso. Contrariamente alle aspettative degli esperti, l'aumento è stato più forte. Allo stesso tempo, le importazioni a dicembre sono aumentate dello 0,2%. Sebbene il 2023 per il commercio estero cinese sia stato nel complesso difficile, si sono comunque registrati alcuni sviluppi positivi.
Le esportazioni cinesi verso la Germania e gli Stati Uniti a dicembre sono diminuite rispetto allo stesso mese dell’anno scorso, mentre sono aumentati gli scambi con la Russia. Tuttavia, permane l’incertezza sulla situazione economica in Cina. La latente crisi immobiliare, il calo dei consumi e le tensioni geopolitiche continuano a porre sfide importanti.
Anche le relazioni commerciali tedesco-cinesi riflettono i cambiamenti. La Cina è il partner commerciale più importante dell’Unione Europea, con beni scambiati tra la Cina e l’UE nel 2021 per un valore di 696 miliardi di euro. Resta tuttavia da vedere in che modo la debole domanda dei consumatori e la crisi di fiducia dei consumatori in Cina influenzeranno le esportazioni e le importazioni.
I prezzi al consumo in Cina sono scesi nuovamente a dicembre, segnalando una domanda al consumo debole e una deflazione radicata. I dati mostrano che la debolezza economica in Cina per il momento persisterà, anche se lo sviluppo appare positivo.
Nonostante lo sviluppo positivo delle esportazioni e delle importazioni cinesi, permane l’incertezza dovuta alle tensioni geopolitiche e alle sfide economiche. Sarà fondamentale monitorare gli sviluppi dei prezzi e dei volumi per comprendere meglio l’impatto sul commercio globale e sul settore finanziario. La deflazione e la debolezza dei consumi possono avere effetti a lungo termine sulle economie, quindi è importante monitorare attentamente questi sviluppi.
Leggi l'articolo originale su www.wort.lu