DAX sopra i 24.000 punti: record o partita rischiosa per gli investitori?
Il 20 maggio 2025 il DAX supererà per la prima volta i 24.000 punti. Gli analisti avvertono sui rischi e sui test sulle sostanze sul mercato.

DAX sopra i 24.000 punti: record o partita rischiosa per gli investitori?
Martedì 20 maggio 2025 il DAX ha superato la soglia storica di 24.000 punti. Si tratta di una pietra miliare significativa per il principale indice azionario tedesco, che raggiunge questo livello per la prima volta. Lo sviluppo positivo del DAX quest'anno è notevole: ha guadagnato oltre il 20% dall'inizio dell'anno, mostrando una forte performance sul mercato azionario. In questa crescita, che entusiasma molti investitori, svolgono un ruolo fondamentale aziende come Rheinmetall e Commerzbank, che dall'inizio dell'anno hanno guadagnato rispettivamente il 180% e il 60%.
Nonostante lo sviluppo positivo, gli esperti invitano alla cautela nel valutare le azioni tedesche. Ciò è considerato particolarmente critico date le attuali tensioni geopolitiche e altre condizioni sottostanti che potrebbero pesare sui mercati. Ulrich Kater, capo economista di DekaBank, sottolinea che molte aziende DAX dipendono fortemente dall'andamento economico all'estero.
Opportunità e rischi per il DAX
La situazione attuale offre ancora notevoli opportunità per il DAX. Secondo l'analisi, decisivi potrebbero essere un eventuale taglio dei tassi da parte della Banca Centrale Europea, che potrebbe stimolare gli investimenti, nonché un'economia globale stabile, di cui beneficerebbero soprattutto le aziende esportatrici tedesche. Inoltre, la valutazione favorevole delle azioni rappresentate nel DAX è considerata positiva rispetto ai loro profitti. Lo riferisce ZDF che questi movimenti positivi del mercato si verificano anche nel contesto di un’economia globale in fase di normalizzazione.
Tuttavia, ci sono anche sfide che gli investitori devono affrontare. L’aumento dei salari potrebbe aumentare i costi e impedire il calo dei tassi di interesse, mentre i conflitti e le incertezze geopolitiche, come la guerra in Ucraina o la situazione in Cina, potrebbero destabilizzare i mercati. Nel frattempo, tra gli investitori cresce la paura di perdere l’occasione del rally, noto anche come FOMO (Fear of Missing Out).
Sviluppi e critiche del mercato
Gli esperti però avvertono di possibili bolle, soprattutto negli USA, e raccomandano di seguirne attentamente gli sviluppi. Il clima positivo sui mercati continua nonostante le tensioni geopolitiche. L’intelligenza artificiale è inoltre identificata come un importante motore di crescita, da cui potrebbero trarre vantaggio aziende come SAP, Siemens, Mercedes-Benz, Allianz e Airbus. Questi cinque titoli hanno contribuito in modo significativo al rialzo record del DAX.
L'analista Eugen Keller della Bankhaus Metzler vede irrazionalità nel mercato azionario tedesco ed è sicuro che prima o poi arriveranno delle battute d'arresto. Secondo Kater, il mercato azionario non segue schemi fissi, il che significa che i periodi di consolidamento dopo l'aumento dei prezzi sono normali. Gli esperti finanziari raccomandano quindi un’attenta osservazione dei mercati e una diversificazione degli investimenti al fine di ripartire i rischi potenziali e sfruttare le opportunità.