Deepfakes: il pericolo invisibile per le aziende e la fiducia digitale!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

I deepfake minacciano la fiducia digitale nelle aziende. Le strategie di risposta e prevenzione sono fondamentali per la sicurezza.

Deepfakes bedrohen digitales Vertrauen in Unternehmen. Strategien zur Reaktion und Prävention sind entscheidend für die Sicherheit.
I deepfake minacciano la fiducia digitale nelle aziende. Le strategie di risposta e prevenzione sono fondamentali per la sicurezza.

Deepfakes: il pericolo invisibile per le aziende e la fiducia digitale!

La crescente diffusione dei deepfake rappresenta una seria minaccia per le aziende. Queste tecnologie consentono la manipolazione ingannevole dei dirigenti e dei messaggi dei marchi, mettendo a repentaglio in modo significativo la fiducia nell’economia digitale. Secondo un rapporto di Addetti alla sicurezza La fiducia digitale è fondamentale per il successo aziendale, ma quasi il 75% delle aziende non è adeguatamente formato per affrontare questa minaccia.

La manipolazione delle identità dei media non è uno sviluppo nuovo, ma i progressi nell’intelligenza artificiale (AI) hanno ampliato significativamente le possibilità. L'Ufficio federale per la sicurezza dell'informazione sottolinea che stanno diventando sempre più importanti tecniche come lo scambio di volti, in cui il volto di un bersaglio viene inserito in quello di un aggressore, o manipolazioni basate su testo che appaiono così realistiche da essere difficilmente distinguibili dai testi umani.

I pericoli dei deepfake

I deepfake non solo possono essere utilizzati per campagne diffamatorie o di disinformazione, ma possono anche superare in astuzia i sistemi di identificazione biometrica, creando una nuova dimensione delle minacce informatiche. Queste tecnologie rendono gli attacchi di phishing ancora più credibili, mettendo ulteriormente a repentaglio la sicurezza delle aziende.

Rilevare tali manipolazioni è una sfida. Sebbene la tecnologia di rilevamento dei deepfake continui a svilupparsi, la sua efficacia è fortemente limitata senza la competenza umana. I professionisti della sicurezza informatica svolgono un ruolo chiave in questo caso, poiché devono sia identificare la minaccia sia rispondere in modo appropriato.

Misure di protezione e strategie di risposta

Per affrontare le sfide dei deepfake, le aziende devono sviluppare strategie di risposta globali e impiegare personale qualificato. Lo studio ISACA, sul quale Addetti alla sicurezza mostra che l’82% dei professionisti aziendali e IT europei ritiene che la fiducia digitale diventerà sempre più importante. Tuttavia mancano molte misure formative su questo tema.

La legge dell’UE sull’IA mira a ridurre l’uso improprio dell’IA, in particolare attraverso i deepfake. Le aziende dovrebbero sostenere le iniziative normative e adottare misure di governance aziendale. La sensibilizzazione, gli investimenti nelle tecnologie di rilevamento e la promozione di standard etici nell’intelligenza artificiale sono fondamentali per la protezione a lungo termine contro queste minacce.

Le sfide poste dai deepfake richiedono una collaborazione coordinata tra governi, industria e organizzazioni professionali per garantire una risposta resiliente a queste minacce. Non solo le aziende necessitano di un piano di risposta organizzato, ma devono anche sfruttare le innovazioni tecnologiche per garantire la propria integrità digitale.