Le università tedesche rafforzano i contatti internazionali per una migliore istruzione!
Scopri come le università tedesche rafforzano la cooperazione internazionale e promuovono l'istruzione transnazionale. Novità dal 19 giugno 2025.

Le università tedesche rafforzano i contatti internazionali per una migliore istruzione!
La cooperazione internazionale sta diventando sempre più importante nel settore dell’istruzione. Questa tendenza è particolarmente evidente in Austria, come dimostra l’attuale impegno delle università. Le università tedesche intensificano la cooperazione universitaria internazionale e si concentrano sull’ampliamento dell’offerta di studi, delle facoltà e delle università all’estero. Questa attenzione all'istruzione transnazionale (TNB) rientra nelle strategie di progressiva internazionalizzazione delle università.
Nel 2013 la Conferenza dei rettori delle università tedesche (HRK) ha adottato un codice che stabilisce gli standard di qualità per i progetti universitari tedeschi all'estero. Questo codice stabilisce requisiti qualitativi minimi sia a livello accademico che etico. Sia le università tedesche che i loro partner stranieri sono obbligati a rispettare questo codice per garantire la qualità dei corsi offerti.
Qualità nell’istruzione superiore internazionale
L’adesione volontaria a questo codice è un passo cruciale affinché le università possano posizionarsi come partner attenti alla qualità e sensibili dal punto di vista interculturale nella competizione educativa globale. Ciò dimostra che le università sono pronte ad assumersi la responsabilità e ad aderire agli standard concordati.
Ulteriori informazioni sulle attività degli Atenei e sulle relative iniziative sono reperibili sul sito ORF Carinzia E Cooperazione universitaria internazionale. Queste fonti offrono una panoramica completa degli sviluppi nel panorama universitario, che fa sempre più affidamento sulla cooperazione internazionale.
In questo contesto, l’istruzione transnazionale è vista non solo come uno strumento per aumentare la competitività, ma anche come un approccio strategico per offrire agli studenti un’istruzione di qualità. Le università sono consapevoli delle sfide legate all’internazionalizzazione e stanno facendo tutto il possibile per superarle con successo.