Deutsche Telekom fonda il proprio riassicuratore a Colonia!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Deutsche Telekom aprirà entro la metà del 2026 un proprio riassicuratore a Colonia per contrastare l’aumento dei premi assicurativi.

Die Deutsche Telekom gründet bis Mitte 2026 einen eigenen Rückversicherer in Köln, um steigenden Versicherungsprämien zu begegnen.
Deutsche Telekom aprirà entro la metà del 2026 un proprio riassicuratore a Colonia per contrastare l’aumento dei premi assicurativi.

Deutsche Telekom fonda il proprio riassicuratore a Colonia!

Deutsche Telekom intende creare una propria compagnia assicurativa che fungerà da riassicuratore. L'avvio della nuova società è previsto per la metà del 2026 a Colonia. Qui avrà sede anche il broker assicurativo DeTeAssekuranz, il che promette vantaggi strategici. La misura rientra nella tendenza del settore in cui molte compagnie preferiscono costituire proprie compagnie assicurative, dette anche captive, per poter operare indipendentemente dagli aumenti dei prezzi del settore assicurativo tradizionale. Giganti del settore come BMW, BASF e Siemens hanno già compiuto con successo questo passo.

Deutsche Telekom non è soddisfatta dell'attuale andamento dei prezzi nel settore assicurativo. Oggi il gruppo paga tra i 100 e i 150 milioni di euro di premi assicurativi per rischi di proprietà e responsabilità civile. Con la fondazione del riassicuratore la Telekom vuole assumersi una parte della propria responsabilità e potrebbe quindi registrare premi in milioni a due cifre. Il capitale previsto per la nuova società è di oltre 50 milioni di euro.

Aumento dei costi e reazioni aziendali

La decisione di fondare un riassicuratore va intesa nel contesto dei forti aumenti dei prezzi assicurativi degli ultimi anni. I capi delle aziende vedono gli aumenti come scandalosi e come una minaccia diretta alla loro pianificazione finanziaria. Ciò ha portato ad un crescente interesse per le proprie soluzioni assicurative. Telekom ha già investito in misure preventive, ma non prevede alcuna riduzione dei premi, il che aumenterebbe i costi per le filiali più piccole.

Telekom ha confermato i piani e ha sottolineato che il mercato richiede premi e franchigie più elevati. Se da un lato le elevate trattenute sono accettabili per il gruppo, dall'altro rappresentano un problema per le filiali più piccole, che in queste condizioni potrebbero avere difficoltà. La creazione del nuovo riassicuratore è vista come una risposta a queste sfide e potrebbe offrire alle aziende una maggiore flessibilità nella gestione del rischio.

Ciò che colpisce è che Telekom abbia scelto consapevolmente la Germania come sede. Questa mossa intende evitare difficoltà politiche, soprattutto perché lo Stato detiene il 27,8% delle azioni. Il lancio è visto come un passo necessario in un panorama assicurativo industriale in evoluzione, dove la flessibilità e l’efficacia in termini di costi sono fondamentali.

La direzione e la strategia futura della compagnia non sono ancora state determinate dalla direzione del nuovo assicuratore. L'evoluzione continuerà ad essere attentamente monitorata, poiché l'entusiasmo per i propri assicuratori spesso diminuisce durante i periodi di prezzi bassi e dopo grandi perdite.

Per ulteriori informazioni leggere la copertura Giornale della Germania meridionale E InsuranceMonitor.