Aumento dell'Iva nel settore della ristorazione: l'esperto finanziario avverte di gravi conseguenze

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Berlino. Da gennaio sui pasti nei ristoranti verrà nuovamente applicata l'aliquota IVA del 19%. Ecco quanto sono disperati i ristoratori di Berlino. Danjel Zarte è frustrato e “incazzato”, come dice, per l'imminente aumento dell'IVA sui prodotti alimentari nei ristoranti. Oltre a due bar, il ristoratore berlinese gestisce un caffè “Das Hoven” a Neukölln. "L'aumento dell'IVA è un oltraggio perché il settore della ristorazione sta andando peggio che mai", dice il 35enne. Anche Matthias Martens, direttore operativo del Grand Berlin, conferma: "Temiamo l'aumento dell'IVA. È il prossimo colpo nei libri di un settore che è stato...

Berlin. Ab Januar gilt für Speisen in der Gastronomie wieder ein Mehrwertsteuersatz von 19 Prozent. So verzweifelt sind Berlins Gastronomen. Danjel Zarte ist frustriert und „stinksauer“, wie er sagt, angesichts der anstehenden Erhöhung der Mehrwertsteuer auf Speisen in der Gastronomie. Der Berliner Gastronom betreibt neben zwei Bars „Das Hoven“, ein Café in Neukölln. „Die Erhöhung der Mehrwertsteuer ist eine Unverschämtheit, weil es der Gastronomie so schlecht geht wie noch nie“, sagt der 35-Jährige. Auch Matthias Martens, der Betriebsleiter des The Grand Berlin bestätigt: „Uns graut vor der Mehrwertsteuererhöhung. Sie ist der nächste Schlag ins Kontor einer Branche, die sich seit …
Berlino. Da gennaio sui pasti nei ristoranti verrà nuovamente applicata l'aliquota IVA del 19%. Ecco quanto sono disperati i ristoratori di Berlino. Danjel Zarte è frustrato e “incazzato”, come dice, per l'imminente aumento dell'IVA sui prodotti alimentari nei ristoranti. Oltre a due bar, il ristoratore berlinese gestisce un caffè “Das Hoven” a Neukölln. "L'aumento dell'IVA è un oltraggio perché il settore della ristorazione sta andando peggio che mai", dice il 35enne. Anche Matthias Martens, direttore operativo del Grand Berlin, conferma: "Temiamo l'aumento dell'IVA. È il prossimo colpo nei libri di un settore che è stato...

Aumento dell'Iva nel settore della ristorazione: l'esperto finanziario avverte di gravi conseguenze

Berlino.Da gennaio sui pasti nei ristoranti verrà nuovamente applicata l'aliquota IVA del 19%. Ecco quanto sono disperati i ristoratori di Berlino.

Danjel Zarte ist frustriert und „stinksauer“, wie er sagt, angesichts der anstehenden Erhöhung der Mehrwertsteuer auf Speisen in der Gastronomie. Der Berliner Gastronom betreibt neben zwei Bars „Das Hoven“, ein Café in Neukölln. „Die Erhöhung der Mehrwertsteuer ist eine Unverschämtheit, weil es der Gastronomie so schlecht geht wie noch nie“, sagt der 35-Jährige. Auch Matthias Martens, der Betriebsleiter des The Grand Berlin bestätigt: „Uns graut vor der Mehrwertsteuererhöhung. Sie ist der nächste Schlag ins Kontor einer Branche, die sich seit der Corona-Pandemie noch nicht erholt hat.“

Come www.morgenpost.de segnalato,

L'imminente aumento dell'IVA sui prodotti alimentari nei ristoranti di Berlino avrà senza dubbio un impatto significativo sul settore. Le attuali dichiarazioni dei ristoratori chiariscono che l’aumento è visto come un onere aggiuntivo, soprattutto se si considerano le attuali difficoltà causate dalla pandemia del coronavirus.

L’aumento dell’IVA porterà molto probabilmente ad un ulteriore aumento dei prezzi nei ristoranti e nei bar per compensare i costi aggiuntivi. Ciò potrebbe portare i consumatori a mangiare fuori meno frequentemente, il che a sua volta potrebbe incidere sui ricavi delle imprese di ristorazione.

Inoltre, l’aumento dell’Iva potrebbe indurre i ristoratori a rivedere più attentamente i propri costi operativi ed eventualmente ad adottare misure come il ridimensionamento o il risparmio nell’acquisto delle materie prime. Ciò potrebbe a sua volta avere un impatto sull’occupazione e sui fornitori nella regione.

Nel complesso è prevedibile che l'aumento dell'IVA sui prodotti alimentari nei ristoranti di Berlino rappresenti un'ulteriore sfida in una situazione economica già tesa e incerta. I professionisti finanziari dovrebbero monitorare da vicino gli sviluppi del settore nei prossimi mesi per comprendere le implicazioni a lungo termine e apportare modifiche alle loro previsioni, se necessario.

Leggi l'articolo originale su www.morgenpost.de

All'articolo