Analisi degli esperti finanziari: Crisi economica nel settore edile tirolese: i fallimenti aumentano del 16%.

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Secondo un rapporto di tirol.orf.at, la visita ad un cantiere edile nella parte orientale di Innsbruck rivela le sfide attuali del settore edile in Tirolo. L'amministratore delegato di un'azienda di Zirl rileva che gli ordini nel settore dell'edilizia residenziale ed edile sono diminuiti di circa il 30% rispetto all'anno precedente. Cresce però la domanda nel settore delle ristrutturazioni, soprattutto per le ristrutturazioni termiche e l'installazione di impianti fotovoltaici. Secondo un'analisi della compagnia di assicurazione crediti Acredia, il settore edile in tutta l'Austria è al punto più basso. Da gennaio a settembre hanno dichiarato fallimento 667 imprese edili, il 16% in più rispetto all'anno precedente. In Tirolo c’erano…

Gemäß einem Bericht von tirol.orf.at offenbart ein Besuch auf einer Baustelle im Osten von Innsbruck die aktuellen Herausforderungen der Bauwirtschaft in Tirol. Der Geschäftsführer eines Zirler Unternehmens stellt fest, dass die Aufträge im Wohnbau und Hochbau im Vergleich zum Vorjahr um etwa 30 Prozent zurückgegangen sind. Allerdings gibt es eine erhöhte Nachfrage im Sanierungsbereich, besonders bei thermischen Sanierungen und der Installation von Photovoltaik-Anlagen. Laut einer Analyse des Kreditversicherers Acredia ist die Bauwirtschaft österreichweit in einem Tief. Von Jänner bis September meldeten 667 Bauunternehmen Insolvenz an, was eine Steigerung von 16 Prozent im Vergleich zum Vorjahr darstellt. In Tirol waren es …
Secondo un rapporto di tirol.orf.at, la visita ad un cantiere edile nella parte orientale di Innsbruck rivela le sfide attuali del settore edile in Tirolo. L'amministratore delegato di un'azienda di Zirl rileva che gli ordini nel settore dell'edilizia residenziale ed edile sono diminuiti di circa il 30% rispetto all'anno precedente. Cresce però la domanda nel settore delle ristrutturazioni, soprattutto per le ristrutturazioni termiche e l'installazione di impianti fotovoltaici. Secondo un'analisi della compagnia di assicurazione crediti Acredia, il settore edile in tutta l'Austria è al punto più basso. Da gennaio a settembre hanno dichiarato fallimento 667 imprese edili, il 16% in più rispetto all'anno precedente. In Tirolo c’erano…

Analisi degli esperti finanziari: Crisi economica nel settore edile tirolese: i fallimenti aumentano del 16%.

Secondo un rapporto di tirol.orf.at La visita ad un cantiere edile a est di Innsbruck rivela le sfide attuali del settore edile in Tirolo. L'amministratore delegato di un'azienda di Zirl rileva che gli ordini nel settore dell'edilizia residenziale ed edile sono diminuiti di circa il 30% rispetto all'anno precedente. Cresce però la domanda nel settore delle ristrutturazioni, soprattutto per le ristrutturazioni termiche e l'installazione di impianti fotovoltaici.

Secondo un'analisi della compagnia di assicurazione crediti Acredia, il settore edile in tutta l'Austria è al punto più basso. Da gennaio a settembre hanno dichiarato fallimento 667 imprese edili, il 16% in più rispetto all'anno precedente. Quest'anno in Tirolo si sono verificati 31 fallimenti, un numero simile a quello del 2022. Le ragioni principali della situazione attuale sono l'aumento dei tassi di interesse, l'aumento dei costi di costruzione e il cosiddetto "regolamento KIM". Le linee guida per la concessione di crediti per immobili residenziali portano ad un massiccio calo dell’edilizia abitativa.

Anche la situazione nel settore edile potrebbe essere vista come un’opportunità, soprattutto per le ristrutturazioni di vecchi edifici e per gli obiettivi della transizione energetica. I rappresentanti del settore chiedono tuttavia misure politiche, in particolare maggiori investimenti da parte del governo statale e federale, a sostegno del settore edile. Sono necessari investimenti decisamente maggiori, soprattutto nell’edilizia residenziale, per creare spazio abitativo, raggiungere gli obiettivi climatici e rafforzare il settore edile. Nonostante le sfide, anche l’attuale fase di tensione offre motivi di ottimismo.

Alla luce di questi sviluppi potrebbe verificarsi un ulteriore calo degli ordinativi nel settore dell'edilizia e dell'edilizia residenziale. Tuttavia, le aziende specializzate nei settori della ristrutturazione e della modernizzazione energetica potrebbero trarre vantaggio dall’aumento della domanda. È necessario che il governo riveda le regole sui prestiti e adotti ulteriori misure di sostegno per sostenere il settore edile e prevenire i fallimenti.

Leggi l'articolo originale su tirol.orf.at

All'articolo