L'esperto finanziario avverte: le banche tedesche potrebbero finire nei guai in caso di conflitto commerciale con la Cina
Secondo un rapporto di www.merkur.de, la Bundesbank mette in guardia l'economia tedesca sui rischi derivanti dalle strette relazioni commerciali con la Cina. Soprattutto le banche tedesche potrebbero finire nei guai se le relazioni commerciali con la Cina dovessero improvvisamente essere interrotte. Secondo un articolo nel loro rapporto mensile, le banche hanno prestato ingenti importi ai settori dell’economia che fanno affidamento sui fornitori cinesi. Alla fine del 2022, l’esposizione delle banche tedesche nei confronti di società fortemente investite in Cina ammontava a quasi 220 miliardi di euro, ovvero circa il 7% delle loro attività ponderate per il rischio. Se le relazioni commerciali con la Cina si deteriorassero, avverte la Bundesbank, ciò finirebbe per...

L'esperto finanziario avverte: le banche tedesche potrebbero finire nei guai in caso di conflitto commerciale con la Cina
Secondo un rapporto di www.merkur.de, la Bundesbank mette in guardia l'economia tedesca sui rischi derivanti dalle strette relazioni commerciali con la Cina. Soprattutto le banche tedesche potrebbero finire nei guai se le relazioni commerciali con la Cina dovessero improvvisamente essere interrotte.
Secondo un articolo nel loro rapporto mensile, le banche hanno prestato ingenti importi ai settori dell’economia che fanno affidamento sui fornitori cinesi. Alla fine del 2022, l’esposizione delle banche tedesche nei confronti di società fortemente investite in Cina ammontava a quasi 220 miliardi di euro, ovvero circa il 7% delle loro attività ponderate per il rischio. Se le relazioni commerciali con la Cina si deteriorassero, avverte la Bundesbank, ciò alla fine aumenterebbe la probabilità di insolvenza dei prestiti e avrebbe un impatto sul sistema finanziario.
Le tensioni politiche tra Cina e Germania sono aumentate, spingendo la Bundesbank a sottolineare che la Germania deve diventare più indipendente dalla Cina per rafforzare la resilienza dell’economia. Uno studio separato della Camera di commercio tedesca in Cina ha mostrato che la maggior parte delle aziende tedesche in Cina ritiene che l’economia del paese asiatico sia in declino e che ci vorrà almeno un anno per riprendersi.
Questi sviluppi suggeriscono che le istituzioni finanziarie e le aziende tedesche potrebbero dover ripensare le proprie strategie aziendali per ridurre i rischi derivanti dagli stretti legami commerciali con la Cina. Il passaggio verso una maggiore indipendenza dalla Cina potrebbe portare le aziende e le istituzioni finanziarie tedesche ad aprire nuovi partner e mercati, il che potrebbe portare a un’economia e a un settore finanziario più diversificati e resilienti nel lungo termine.
Leggi l'articolo originale su www.merkur.de