La crisi della Francia: minaccia per l'economia e la stabilità della Germania!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

La crisi politica in Francia allarma l'economia tedesca: serve stabilità, aumentano le incertezze a livello Ue.

Politische Krise in Frankreich alarmiert die deutsche Wirtschaft: Stabilität gefordert, Unsicherheiten auf EU-Ebene steigen.
La crisi politica in Francia allarma l'economia tedesca: serve stabilità, aumentano le incertezze a livello Ue.

La crisi della Francia: minaccia per l'economia e la stabilità della Germania!

L’attuale crisi politica ed economica in Francia ha effetti allarmanti sull’economia tedesca. Dirk Jandura, presidente dell'Associazione federale del commercio all'ingrosso, del commercio estero e dei servizi (BGA), sottolinea il ruolo eccezionale della Francia come partner più importante della Germania in Europa. L’attuale situazione in Francia, percepita come profondamente divisa, fornisce terreno fertile per i partiti estremisti.

Il primo ministro François Bayrou si trova in un momento critico poiché lotta per la sopravvivenza del suo governo di minoranza. L’8 settembre si svolgerà in Parlamento un voto di fiducia cruciale, messo al centro dell’attenzione a causa dei tagli di bilancio previsti. I tre principali partiti dell'opposizione hanno annunciato che rinunceranno al loro sostegno, aumentando così le probabilità di una caduta del governo.

Impatto sconvolgente sul mercato

Il rendimento dei titoli di stato francesi è salito al 3,51%, superiore a quello della Grecia. A causa della crisi di bilancio gli investitori chiedono premi di rischio più elevati. Jandura descrive l'alto livello del debito della Francia come un rischio, ma non vede ancora una crisi immediata dell'euro. In concomitanza con l'aumento dei rendimenti si è ampliato anche il divario tra i titoli federali francesi e quelli tedeschi.

Crisi di bilancio e misure di austerità

Il primo ministro Bayrou è costretto a realizzare risparmi per 43,8 miliardi di euro nel suo bilancio 2025, di cui l’80% proveniente da tagli alla spesa e il 20% da aumenti delle tasse. L’obiettivo è ridurre il deficit di bilancio dal 5,8% del Pil nel 2024.

Gli analisti avvertono che non esiste una via d’uscita chiara dalla crisi politica. Se Bayrou perdesse il voto di sfiducia, ciò potrebbe portare ad una nuova formazione del governo o a nuove elezioni. Negli attuali sondaggi non si riscontra una chiara maggioranza per uno degli schieramenti politici.

I disordini politici in Francia stanno portando ad una maggiore incertezza a livello europeo, in particolare nei negoziati di libero scambio e nella riduzione della burocrazia. Sebbene Jandura non veda attualmente alcun impatto immediato sul commercio all'ingrosso ed estero o sulle relazioni economiche tra Germania e Francia, la situazione rimane tesa e richiede un attento monitoraggio.

In sintesi, la crisi in Francia sta influenzando non solo la politica locale ma anche il panorama economico internazionale. In un momento in cui è necessaria stabilità, l’UE si trova ad affrontare sfide significative, soprattutto in termini di incertezza politica.

Per ulteriori informazioni sull’impatto economico della crisi politica in Francia, visitare n-tv E Euractiv.