Approvvigionamento di gas in inverno: ecco come l'aumento del consumo influenza il livello di riempimento degli impianti di stoccaggio del gas in Germania e le importazioni di gas

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Secondo un rapporto di www.stern.de, l'inizio anticipato dell'inverno in Germania ha portato a un consumo di gas superiore alla media. Gli impianti di stoccaggio del gas sono ben pieni, ma il consumo di gas è aumentato notevolmente a causa del freddo. La Federal Network Agency sottolinea che l'approvvigionamento di gas nel Paese è garantito, ma le previsioni relative alle temperature sono classificate come “critiche”. La situazione delle riserve di gas è valutata come “stabile” e gli impianti di stoccaggio sono ancora ben riempiti. Tuttavia, la Federal Network Agency avverte di un inverno molto freddo, che aumenterebbe notevolmente il consumo di gas. C'è anche la possibilità che l'Europa sudorientale venga rifornita di gas attraverso la Germania in caso di carenza...

Gemäß einem Bericht von www.stern.de, der frühe Wintereinbruch in Deutschland hat zu einem überdurchschnittlich hohen Gasverbrauch geführt. Die Gasspeicher sind zwar gut gefüllt, jedoch wurde der Gasverbrauch durch die Kälte stark erhöht. Die Bundesnetzagentur verweist darauf, dass die Gasversorgung im Land gewährleistet ist, aber die Prognose in Bezug auf die Temperaturen als „kritisch“ eingestuft wird. Die Lage der Gasreserven wird als „stabil“ eingeschätzt und die Speicher sind noch gut gefüllt. Dennoch warnt die Bundesnetzagentur vor einem sehr kalten Winter, der den Gasverbrauch stark erhöhen würde. Zudem besteht die Möglichkeit, dass Südosteuropa in einer Mangellage über Deutschland mit Gas versorgt werden …
Secondo un rapporto di www.stern.de, l'inizio anticipato dell'inverno in Germania ha portato a un consumo di gas superiore alla media. Gli impianti di stoccaggio del gas sono ben pieni, ma il consumo di gas è aumentato notevolmente a causa del freddo. La Federal Network Agency sottolinea che l'approvvigionamento di gas nel Paese è garantito, ma le previsioni relative alle temperature sono classificate come “critiche”. La situazione delle riserve di gas è valutata come “stabile” e gli impianti di stoccaggio sono ancora ben riempiti. Tuttavia, la Federal Network Agency avverte di un inverno molto freddo, che aumenterebbe notevolmente il consumo di gas. C'è anche la possibilità che l'Europa sudorientale venga rifornita di gas attraverso la Germania in caso di carenza...

Approvvigionamento di gas in inverno: ecco come l'aumento del consumo influenza il livello di riempimento degli impianti di stoccaggio del gas in Germania e le importazioni di gas

Secondo un rapporto di www.stern.de, l'inizio anticipato dell'inverno in Germania ha portato a un consumo di gas superiore alla media. Gli impianti di stoccaggio del gas sono ben pieni, ma il consumo di gas è aumentato notevolmente a causa del freddo. La Federal Network Agency sottolinea che l'approvvigionamento di gas nel Paese è garantito, ma le previsioni relative alle temperature sono classificate come “critiche”.

La situazione delle riserve di gas è valutata come “stabile” e gli impianti di stoccaggio sono ancora ben riempiti. Tuttavia, la Federal Network Agency avverte di un inverno molto freddo, che aumenterebbe notevolmente il consumo di gas. Esiste anche la possibilità che l’Europa sudorientale, in una situazione di carenza, debba essere rifornita di gas attraverso la Germania se la Russia interrompesse le sue consegne. È quindi importante utilizzare il gas con parsimonia.

Secondo le informazioni della Federal Network Agency, le maggiori quantità di gas naturale importate in Germania provengono ormai da Norvegia, Belgio e Paesi Bassi.

Se si analizza la situazione dal punto di vista finanziario, se l'inverno continua a essere freddo, c'è il rischio che i prezzi del gas possano aumentare a causa dell'aumento della domanda. Inoltre, l’elevata dipendenza dalle importazioni di gas naturale da altri paesi potrebbe portare ad ulteriori aumenti dei prezzi.

È quindi consigliabile prestare maggiore attenzione alle risorse energetiche alternative come le energie rinnovabili al fine di ridurre la dipendenza dalle importazioni di gas naturale e ridurre le fluttuazioni dei prezzi nel mercato energetico.

Leggi l'articolo originale su www.stern.de

All'articolo