La crisi di bilancio minaccia migliaia di posti di lavoro: i sindacati chiedono soluzioni praticabili
Secondo un rapporto di www.n-tv.de, le trattative sul bilancio 2024 proseguono e nell’economia crescono le speranze per un accordo rapido. Tuttavia i sindacati lanciano l'allarme, avvertendo di un esodo industriale e della perdita di migliaia di posti di lavoro a causa della crisi di bilancio irrisolta. I sindacati chiedono ai politici di sviluppare rapidamente soluzioni praticabili per superare le sfide poste dalla sentenza della Corte costituzionale federale. Chiedono la creazione di un fondo speciale nella Legge fondamentale per allentare il freno al rinnovamento del Paese. Inoltre, chiedono prezzi competitivi dell’elettricità per le industrie ad alta intensità energetica e un piano pluriennale per...

La crisi di bilancio minaccia migliaia di posti di lavoro: i sindacati chiedono soluzioni praticabili
Secondo un rapporto di www.n-tv.de,
Proseguono i negoziati sul bilancio 2024 e nell’economia crescono le speranze per un accordo rapido. Tuttavia i sindacati lanciano l'allarme, avvertendo di un esodo industriale e della perdita di migliaia di posti di lavoro a causa della crisi di bilancio irrisolta.
I sindacati chiedono ai politici di sviluppare rapidamente soluzioni praticabili per superare le sfide poste dalla sentenza della Corte costituzionale federale. Chiedono la creazione di un fondo speciale nella Legge fondamentale per allentare il freno al rinnovamento del Paese. Inoltre, chiedono prezzi competitivi dell’elettricità per le industrie ad alta intensità energetica e un piano pluriennale per aumentare gli investimenti pubblici.
L’attuale incertezza economica è considerata pericolosa perché gli investimenti rischiosi e a lungo termine delle aziende non possono essere conciliati con i continui cambiamenti delle regole dovuti alle nuove esigenze politiche. I sindacati sottolineano l’urgenza di coniugare risorse pubbliche con investimenti privati per modernizzare il Paese.
Il gap finanziario di 60 miliardi di euro dovuto alla decisione della Corte costituzionale federale di riassegnare i prestiti previsti al Fondo per il clima e la trasformazione rischia di avere ripercussioni sull'economia e sul mercato del lavoro.
La crisi di bilancio ancora irrisolta e l'incombente divario finanziario potrebbero portare a notevoli incertezze sul mercato del lavoro e sull'economia. L’incertezza che circonda gli investimenti pubblici e gli strumenti di finanziamento per gli investimenti privati nella trasformazione verde e in altre tecnologie future potrebbe portare all’esodo dell’industria e alla perdita di migliaia di posti di lavoro.
Gli effetti a lungo termine di questa crisi fiscale potrebbero portare a un calo dell’attività di investimento, a un deterioramento del mercato del lavoro e a un rallentamento economico generale.
È urgente che i politici trovino rapidamente soluzioni praticabili per ridurre l’incertezza nell’economia e garantire gli investimenti necessari. In caso contrario, la crisi di bilancio potrebbe avere notevoli effetti negativi sul mercato del lavoro e sul settore finanziario.
Leggi l'articolo originale su www.n-tv.de