I contadini dell'Assia sperano nel sole: per il raccolto servono giornate asciutte!
I contadini dell'Assia sperano in giornate secche per il raccolto 2025. La pioggia ha compromesso il lavoro. Scopri di più sulla situazione.

I contadini dell'Assia sperano nel sole: per il raccolto servono giornate asciutte!
Gli agricoltori dell’Assia si trovano attualmente ad affrontare una stagione di raccolto impegnativa. Forte hessenschau.de Sperano che le giornate estive siano secche per poter completare con successo il lavoro di raccolta. Recentemente, una forte pioggia ha influenzato notevolmente i lavori. Marie-Claire von Spee, portavoce dell'Associazione dei contadini dell'Assia, sottolinea l'urgenza di rendere transitabile il terreno, che è stato gravemente colpito dalla pioggia.
Sole, temperature più calde e un po’ di vento sono necessari per consentire al terreno di riprendersi. Questi fattori potrebbero contribuire all’essiccamento del suolo e quindi migliorare le condizioni di raccolto. Attualmente nei campi si trovano ancora il grano invernale, la colza invernale, l'orzo primaverile e le fave, mentre presto si manifesteranno le conseguenze delle piogge sul grano. Il lato positivo è che il mais e le barbabietole da zucchero, che vengono raccolte solo in autunno, hanno beneficiato delle precipitazioni.
Impatto dei cambiamenti climatici sull’agricoltura
Le sfide che gli agricoltori devono affrontare non si limitano solo al sistema meteorologico di quest’anno, ma sono anche dovute ai cambiamenti a lungo termine causati dal cambiamento climatico. In un'analisi completa di Springer spiega come l’aumento della CO2 atmosferica e dell’ozono possono influenzare i raccolti. Ad esempio, è stato dimostrato che la siccità e lo stress termico possono avere gravi effetti sui processi riproduttivi dei cereali.
Inoltre, la ricerca ha dimostrato che il cambiamento climatico porterà a cambiamenti nelle condizioni delle colture a medio termine. Diversi studi suggeriscono che le malattie delle piante possono aumentare anche in caso di cambiamenti climatici, il che rappresenta una sfida particolare per l’agricoltura dell’Assia. Per soddisfare le esigenze future è necessaria un'adeguata selezione delle varietà e una migliore gestione delle aree coltivate.
La combinazione delle condizioni meteorologiche attuali e degli effetti a lungo termine dei cambiamenti climatici richiede agli agricoltori un elevato grado di flessibilità e adattabilità. Resta da sperare che la situazione meteorologica migliori e che i restanti campi possano essere raccolti in tempo per garantire la base economica dell'agricoltura dell'Assia.