Bonus di compensazione per l’inflazione vs bonus natalizio: quale pagamento speciale è esentasse e più attraente per i dipendenti?

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Secondo un rapporto di regionalheute.de, alla fine dell'anno molti dipendenti sono contenti di avere soldi extra, sia per i premi assicurativi del prossimo anno che per i regali di Natale. Un modo per ricevere denaro aggiuntivo è attraverso pagamenti speciali da parte del datore di lavoro, come il bonus natalizio o il bonus di compensazione dell’inflazione. Secondo un rapporto della nazionale Lohi – Lohnsteuerhilfe Bayern e. V. ci sono grandi differenze tra questi due pagamenti. Il bonus compensazione inflazione, rispetto al bonus natalizio, è esentasse e viene corrisposto per intero ai dipendenti. Anche per i mini-jobber non viene conteggiato nel salario annuale. In media la gratifica natalizia lorda si aggira intorno ai 2.809 euro,...

Gemäß einem Bericht von regionalheute.de, Am Jahresende freuen sich viele Arbeitnehmer über zusätzliches Geld, sei es für die Versicherungsprämien des kommenden Jahres oder für Weihnachtsgeschenke. Eine Möglichkeit, zusätzliches Geld zu erhalten, sind Sonderzahlungen durch den Arbeitgeber, wie beispielsweise das Weihnachtsgeld oder die Inflationsausgleichsprämie. Laut einem Bericht des bundesweit tätigen Lohi – Lohnsteuerhilfe Bayern e. V. gibt es große Unterschiede zwischen diesen beiden Zahlungen. Die Inflationsausgleichsprämie, im Vergleich zum Weihnachtsgeld, ist steuerfrei und wird in voller Höhe an die Mitarbeiter ausbezahlt. Auch für Minijobber wird sie nicht auf das Jahresgehalt angerechnet. Im Durchschnitt liegt das Weihnachtsgeld bei rund 2.809 Euro brutto, …
Secondo un rapporto di regionalheute.de, alla fine dell'anno molti dipendenti sono contenti di avere soldi extra, sia per i premi assicurativi del prossimo anno che per i regali di Natale. Un modo per ricevere denaro aggiuntivo è attraverso pagamenti speciali da parte del datore di lavoro, come il bonus natalizio o il bonus di compensazione dell’inflazione. Secondo un rapporto della nazionale Lohi – Lohnsteuerhilfe Bayern e. V. ci sono grandi differenze tra questi due pagamenti. Il bonus compensazione inflazione, rispetto al bonus natalizio, è esentasse e viene corrisposto per intero ai dipendenti. Anche per i mini-jobber non viene conteggiato nel salario annuale. In media la gratifica natalizia lorda si aggira intorno ai 2.809 euro,...

Bonus di compensazione per l’inflazione vs bonus natalizio: quale pagamento speciale è esentasse e più attraente per i dipendenti?

Secondo un rapporto di regionalheute.de,
Alla fine dell'anno molti dipendenti ricevono volentieri denaro aggiuntivo, sia per i premi assicurativi per l'anno successivo che per i regali di Natale. Un modo per ricevere denaro aggiuntivo è attraverso pagamenti speciali da parte del datore di lavoro, come il bonus natalizio o il bonus di compensazione dell’inflazione. Secondo un rapporto della nazionale Lohi – Lohnsteuerhilfe Bayern e. V. ci sono grandi differenze tra questi due pagamenti. Il bonus compensazione inflazione, rispetto al bonus natalizio, è esentasse e viene corrisposto per intero ai dipendenti. Anche per i mini-jobber non viene conteggiato nel salario annuale. In media, l’assegno natalizio lordo ammonta a circa 2.809 euro, anche se in Germania solo una buona metà dei dipendenti riceve questo pagamento.

Il bonus di compensazione dell'inflazione offre ai datori di lavoro il vantaggio di non correre alcun rischio, poiché deve essere pagato solo in aggiunta al salario regolare. Inoltre, i dipendenti lo ricevono sia al lordo che al netto, poiché è completamente esente da tasse e contributi previdenziali. Anche i datori di lavoro risparmiano la loro quota di contributi previdenziali.

Il bonus natalizio, invece, è interamente soggetto all’imposta sui salari, il che significa che i dipendenti sono soggetti a un onere fiscale elevato. Anche i mini-lavoratori possono ricevere un bonus natalizio, ma questo viene spesso compensato con il loro stipendio annuale e può avere conseguenze indesiderate sulla sicurezza sociale. Il bonus di compensazione dell’inflazione, invece, non ha alcun impatto sul rapporto di lavoro dei mini-jobbers dal punto di vista previdenziale.

Sulla base di queste informazioni si può concludere che il bonus di compensazione dell’inflazione è più vantaggioso dal punto di vista fiscale rispetto al bonus natalizio ed è interessante sia per i datori di lavoro che per i dipendenti. Queste differenze potrebbero portare più aziende a pagare il bonus di compensazione dell’inflazione invece del bonus natalizio.

Leggi l'articolo originale su regionalheute.de

All'articolo