I ricchi norvegesi fuggono in Svizzera a causa dell'aumento delle tasse: la classifica di bilancio conferma la tendenza

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Secondo un rapporto di www.nzz.ch, l'aumento delle tasse in Norvegia ha spinto molti ricchi imprenditori ed eredi a trasferire i propri beni all'estero. La Svizzera è particolarmente apprezzata dai ricchi norvegesi perché lì le tasse sul patrimonio sono più basse. La rivista «Bilanz» ha segnalato questo «effetto Norvegia» nella sua classifica annuale dei più ricchi svizzeri, nella quale cinque dei 19 nuovi arrivati ​​provengono dalla Norvegia. Il trasferimento a Lugano piace a molti norvegesi, tra cui Ninja Tollefsen, la donna più ricca della Norvegia. La Svizzera è una destinazione attraente per molti ricchi per evitare l’imposta patrimoniale più elevata in Norvegia. L’impatto di questi spostamenti di ricchezza su...

Gemäß einem Bericht von www.nzz.ch, hat die Steuererhöhung in Norwegen viele reiche Unternehmer und Erben dazu veranlasst, ihr Vermögen ins Ausland zu verlagern. Besonders die Schweiz erfreut sich großer Beliebtheit bei den norwegischen Reichen, da dort die Vermögenssteuer niedriger ist. Die Zeitschrift „Bilanz“ hat diesen „Norwegen-Effekt“ in ihrer jährlichen Schweizer Reichstenliste festgestellt, bei der fünf der 19 Neuzugänge aus Norwegen stammen. Der Umzug nach Lugano ist bei vielen Norwegern, darunter auch Ninja Tollefsen, der reichsten Norwegerin, beliebt. Die Schweiz ist für viele Reiche eine attraktive Destination, um die höhere Vermögenssteuer in Norwegen zu umgehen. Die Auswirkungen dieser Vermögensverlagerungen auf den …
Secondo un rapporto di www.nzz.ch, l'aumento delle tasse in Norvegia ha spinto molti ricchi imprenditori ed eredi a trasferire i propri beni all'estero. La Svizzera è particolarmente apprezzata dai ricchi norvegesi perché lì le tasse sul patrimonio sono più basse. La rivista «Bilanz» ha segnalato questo «effetto Norvegia» nella sua classifica annuale dei più ricchi svizzeri, nella quale cinque dei 19 nuovi arrivati ​​provengono dalla Norvegia. Il trasferimento a Lugano piace a molti norvegesi, tra cui Ninja Tollefsen, la donna più ricca della Norvegia. La Svizzera è una destinazione attraente per molti ricchi per evitare l’imposta patrimoniale più elevata in Norvegia. L’impatto di questi spostamenti di ricchezza su...

I ricchi norvegesi fuggono in Svizzera a causa dell'aumento delle tasse: la classifica di bilancio conferma la tendenza

Secondo un rapporto di www.nzz.ch, l'aumento delle tasse in Norvegia ha spinto molti ricchi imprenditori ed eredi a trasferire i propri beni all'estero. La Svizzera è particolarmente apprezzata dai ricchi norvegesi perché lì le tasse sul patrimonio sono più basse. La rivista «Bilanz» ha segnalato questo «effetto Norvegia» nella sua classifica annuale dei più ricchi svizzeri, nella quale cinque dei 19 nuovi arrivati ​​provengono dalla Norvegia. Il trasferimento a Lugano piace a molti norvegesi, tra cui Ninja Tollefsen, la donna più ricca della Norvegia. La Svizzera è una destinazione attraente per molti ricchi per evitare l’imposta patrimoniale più elevata in Norvegia.

L’impatto di questi spostamenti di ricchezza sul mercato norvegese potrebbe essere significativo. Imprenditori influenti come il magnate immobiliare Ivar Tollefsen hanno trasferito gran parte del loro patrimonio familiare in Svizzera per evitare tasse patrimoniali più elevate. I ricavi delle aziende norvegesi potrebbero diminuire a causa di questo deflusso di capitali, che potrebbe avere un impatto negativo sull'economia del paese.

Anche le ripercussioni sul settore finanziario svizzero potrebbero essere significative. Il trasferimento della ricchezza dalla Norvegia significa potenzialmente una maggiore domanda di servizi bancari e di gestione patrimoniale in Svizzera. Ciò potrebbe portare a sviluppi positivi per il settore finanziario svizzero.

Nel complesso, l’aumento delle tasse in Norvegia porterà a una riallocazione di beni e redditi che potrebbe avere effetti a lungo termine sulle economie di entrambi i paesi.

Leggi l'articolo originale su www.nzz.ch

All'articolo