Studio: la tassa sullo zucchero potrebbe far risparmiare miliardi in spese mediche
Come riporta www.n-tv.de, la tassazione dello zucchero aggiunto negli alimenti e nelle bevande potrebbe aiutare a risparmiare miliardi di euro in spese mediche. Secondo uno studio dell'Università Tecnica di Monaco, una simile tassa potrebbe ridurre di un grammo il consumo medio di zucchero pro capite al giorno. A lungo termine ciò potrebbe far risparmiare circa 16 miliardi di euro di spese mediche entro 20 anni. Impatto sul mercato L'introduzione di una tassa sullo zucchero avrebbe effetti di vasta portata sul mercato dei generi alimentari e delle bevande. Le aziende che producono prodotti zuccherati potrebbero dover affrontare un calo delle vendite poiché i consumatori potrebbero rivolgersi a prodotti più sani...

Studio: la tassa sullo zucchero potrebbe far risparmiare miliardi in spese mediche
Impatto sul mercato
L’introduzione di una tassa sullo zucchero avrebbe effetti di vasta portata sul mercato dei prodotti alimentari e delle bevande. Le aziende che producono prodotti zuccherati potrebbero dover affrontare un calo delle vendite poiché i consumatori potrebbero passare ad alternative più sane. Allo stesso tempo, le aziende specializzate nella produzione di prodotti senza zucchero o a basso contenuto di zucchero potrebbero vedere un aumento della domanda e, di conseguenza, un aumento delle vendite.
Impatto sul settore finanziario
L’introduzione di una tassa sullo zucchero avrebbe ripercussioni anche sul settore finanziario. Gli investitori potrebbero adeguare di conseguenza il proprio portafoglio per favorire le società che sarebbero meno colpite dalla tassa sullo zucchero. Inoltre gli esperti finanziari dovrebbero analizzare gli effetti a lungo termine sul fatturato e sugli utili delle aziende interessate e fare previsioni adeguate.
Leggi l'articolo originale su www.n-tv.de