Wegner sta spingendo per un giusto risarcimento per i paesi coinvolti nel pacchetto di aiuti
Il sindaco di Berlino Wegner chiede un risarcimento per i Länder nel pacchetto di aiuti. Focus su agevolazioni finanziarie e riforme fiscali.

Wegner sta spingendo per un giusto risarcimento per i paesi coinvolti nel pacchetto di aiuti
Il sindaco in carica di Berlino, Kai Wegner (CDU), chiede una compensazione finanziaria per i Länder sulla base del pacchetto di aiuti previsto dal governo federale. Wegner, che sostiene fondamentalmente le misure per ridurre i costi energetici e le tasse, mette in guardia però dall'onere che il pacchetto potrebbe comportare per il bilancio dello Stato di Berlino. In una lettera al cancelliere Friedrich Merz i primi ministri della CDU hanno espresso preoccupazione per l'impatto del pacchetto di aiuti sulle finanze dei Länder e dei Comuni. Lo riferisce la Süddeutsche Zeitung che il pacchetto di sgravi prevede, tra le altre cose, migliori opzioni di ammortamento fiscale per le aziende che acquistano macchinari, attrezzature e auto elettriche. Dal 2028 verrà ridotta anche l’imposta sulle società, il che comporterà notevoli perdite di entrate per gli Stati.
Wegner chiede quindi una procedura equa per la distribuzione degli oneri. La consultazione congiunta del governo federale e dei Länder sul pacchetto, che avrà luogo a Berlino, dovrà affrontare la sfida di garantire il finanziamento senza imporre oneri eccessivi ai comuni. In un secondo momento i primi ministri di diversi Länder federali si sono riuniti e hanno sottolineato la necessità di compensare le perdite fiscali che potrebbero derivare dal pacchetto di sgravi. I punti salienti della Bayerische Staatszeitung che questi dipartimenti non possono farsi carico dell’onere senza un adeguato compenso.
Richieste e suggerimenti
Nell’ambito di questo dibattito gli Stati governati dalla CDU chiedono una riorganizzazione dei finanziamenti federali secondo il principio “chi ordina, paga”. La prima ministra del Meclemburgo-Pomerania Occidentale, Manuela Schwesig (SPD), mette in guardia contro una riduzione dell'effetto del pacchetto di aiuti attraverso ulteriori prelievi di denaro da città e comuni. Ciò evidenzia le opinioni dei leader di governo che temono che l’onere finanziario non venga condiviso equamente.
- Die Hauptforderungen umfassen:
- Ein dauerhafter, überprüfbarer Mechanismus für finanziellen Ausgleich.
- Ein höherer Anteil der Länder an der Umsatzsteuer.
Markus Söder (CSU), il primo ministro bavarese, ha invitato i suoi colleghi a sostenere il pacchetto senza avviare nuovi negoziati sul bilancio. Secondo lui lo sgravio a lungo termine per la sede commerciale avrà effetti positivi sulle entrate fiscali. Egli sottolinea inoltre che le opportunità finanziarie dei paesi sono state migliorate grazie ai 100 miliardi di euro del fondo infrastrutturale e alle nuove opzioni di debito.
I prossimi colloqui alla Conferenza del Primo Ministro del 18 giugno potrebbero essere decisivi per l'ulteriore svolgimento dei negoziati e per la creazione di un giusto equilibrio tra il governo federale e quello statale. Wegner è ottimista sul fatto che si possa trovare una soluzione che soddisfi le esigenze di tutti i soggetti coinvolti.