Economia in crisi: quasi 200.000 aziende chiuderanno nel 2024!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Le chiusure di aziende in Germania sono in continuo aumento. Gli alti costi energetici e la carenza di manodopera qualificata mettono a dura prova l’economia.

Unternehmensschließungen in Deutschland steigen kontinuierlich. Hohe Energiekosten und Fachkräftemangel belasten die Wirtschaft.
Le chiusure di aziende in Germania sono in continuo aumento. Gli alti costi energetici e la carenza di manodopera qualificata mettono a dura prova l’economia.

Economia in crisi: quasi 200.000 aziende chiuderanno nel 2024!

Nel 2024 la situazione economica in Germania peggiorerà drasticamente Gazzetta del governo La Repubblica Federale ha registrato un aumento delle chiusure di aziende del 16% rispetto all'anno precedente. Un totale di 196.100 aziende hanno dovuto cessare la propria attività, la cifra più alta dal 2011, quando molte imprese fallirono a causa della crisi finanziaria.

Tutti i settori dell’economia sono particolarmente colpiti; viene menzionata anche la maggiore pressione concorrenziale di cui soffrono soprattutto le imprese industriali. Gli elevati costi energetici sono un problema chiave diventato sempre più urgente negli ultimi anni. Sono state registrate oltre 1.000 chiusure di imprese nei settori ad alta intensità energetica, con un incremento del 26%. Ciò colpisce in particolare l’industria chimica e farmaceutica, dove hanno chiuso 360 aziende, il livello più alto da oltre due decenni.

Sfide specifiche del settore

Il trend negativo attraversa tutti i settori. I servizi ad alta intensità tecnologica, ad esempio, hanno registrato un aumento delle chiusure del 24%, con circa 13.800 imprese interessate. Non è stato risparmiato nemmeno il settore immobiliare, che ha registrato un aumento del 20%, il che significa circa 9.700 chiusure di aziende. Particolarmente degna di nota è la carenza di manodopera qualificata, che porta a strozzature in settori promettenti e si traduce in una diminuzione delle ordinazioni.

I dati mostrano anche che anche le aziende più grandi ed economicamente attive chiudono sempre più. L'anno scorso sono state cancellate 4.050 aziende di questo tipo e questa tendenza continua per il terzo anno consecutivo. Molte aziende trasferiscono la produzione all’estero o non investono più in Germania, il che potrebbe comportare un’allarmante perdita di sostanza e know-how.

Impatto sulle piccole imprese

La situazione per le piccole imprese è altrettanto tesa. Forte ZDF André Bartel, che gestisce un'azienda familiare a Esslingen che esiste da oltre 50 anni, sta attraversando notevoli difficoltà. Nonostante il volume degli ordini corrisponda al fatturato annuo, non è in grado di evadere gli ordini a causa della mancanza di materiali. La mancanza di risorse in settori quali la costruzione di impianti di riscaldamento, installazione elettrica e costruzione di finestre ne sta rallentando la produzione.

Bartel critica anche l'eccessiva regolamentazione dei cantieri edili, che porta a numerosi controlli e interrompe i processi lavorativi. Karl Breer, che dirige un'impresa di pulizie edili e ha notato un calo della domanda da parte del settore edile, si trova in una situazione simile. Nonostante abbia buoni ordini in altri settori, soffre di carenza di personale. Stima che potrebbe realizzare il 20-30% in più di vendite se avesse più personale a disposizione.

Costi e licenziamenti nel settore automobilistico

Resta tesa anche la situazione nel settore automobilistico. Dirigenti aziendali come Michael Weiss di ACPS Automotive segnalano licenziamenti operativi, ad esempio presso grandi aziende come VW, Bosch e ZF. Sulla situazione finanziaria pesano inoltre la volatilità della situazione economica e gli elevati costi energetici, che in Germania vengono considerati un notevole svantaggio geografico. Questi costi si ripercuotono negativamente su tutta la filiera, soprattutto nella lavorazione dei metalli.

I dati allarmanti sulle chiusure delle imprese e le difficoltà affrontate sia dalle grandi che dalle piccole imprese evidenziano le sfide urgenti che l’economia tedesca deve affrontare. Decisioni politiche incerte e un crescente onere amministrativo aumentano i problemi che molti imprenditori devono affrontare nella vita di tutti i giorni.