Lo sviluppo economico in Sassonia si indebolisce notevolmente: calo delle vendite nell'industria e nel commercio al dettaglio.

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Secondo un rapporto di www.mdr.de, nel terzo trimestre del 2023 lo sviluppo economico in Sassonia si è notevolmente indebolito rispetto all’anno precedente. Ciò è dovuto soprattutto alla debole situazione degli ordinativi nell’industria e nel settore edile. Il fatturato complessivo delle imprese industriali sassoni è diminuito di circa il 7%. Le aziende hanno realizzato un fatturato di circa 1,3 miliardi di euro in meno rispetto al terzo trimestre del 2022. Il calo si è verificato soprattutto nell’industria metallurgica e chimica nonché nel commercio estero. Questo calo delle vendite ha posto fine al trend di crescita precedentemente osservato nel settore industriale. Anche la vendita al dettaglio ha...

Gemäß einem Bericht von www.mdr.de, hat sich die wirtschaftliche Entwicklung in Sachsen im 3. Quartal 2023 im Vergleich zum Vorjahr deutlich abgeschwächt. Dies liegt vor allem an der schwachen Auftragslage in der Industrie und im Baugewerbe. Der Gesamtumsatz sächsischer Industriebetriebe ist um rund sieben Prozent gesunken. Dabei haben die Betriebe rund 1,3 Milliarden Euro weniger Umsatz erzielt als im 3. Quartal 2022, wobei der Rückgang vor allem in der Metall- und Chemieindustrie sowie im Auslandsgeschäft zu verzeichnen war. Dieser Rückgang bei den Umsätzen hat den Wachstumstrend, der in der Industriebranche zuvor noch verzeichnet wurde, beendet. Auch der Einzelhandel hat mit …
Secondo un rapporto di www.mdr.de, nel terzo trimestre del 2023 lo sviluppo economico in Sassonia si è notevolmente indebolito rispetto all’anno precedente. Ciò è dovuto soprattutto alla debole situazione degli ordinativi nell’industria e nel settore edile. Il fatturato complessivo delle imprese industriali sassoni è diminuito di circa il 7%. Le aziende hanno realizzato un fatturato di circa 1,3 miliardi di euro in meno rispetto al terzo trimestre del 2022. Il calo si è verificato soprattutto nell’industria metallurgica e chimica nonché nel commercio estero. Questo calo delle vendite ha posto fine al trend di crescita precedentemente osservato nel settore industriale. Anche la vendita al dettaglio ha...

Lo sviluppo economico in Sassonia si indebolisce notevolmente: calo delle vendite nell'industria e nel commercio al dettaglio.

Secondo un rapporto di www.mdr.de, nel terzo trimestre del 2023 lo sviluppo economico in Sassonia si è notevolmente indebolito rispetto all’anno precedente. Ciò è dovuto soprattutto alla debole situazione degli ordinativi nell’industria e nel settore edile. Il fatturato complessivo delle imprese industriali sassoni è diminuito di circa il 7%. Le aziende hanno realizzato un fatturato di circa 1,3 miliardi di euro in meno rispetto al terzo trimestre del 2022. Il calo si è verificato soprattutto nell’industria metallurgica e chimica nonché nel commercio estero. Questo calo delle vendite ha posto fine al trend di crescita precedentemente osservato nel settore industriale. Anche il commercio al dettaglio è alle prese con la debolezza della congiuntura: presso i rivenditori sassoni le vendite al netto dei prezzi sono diminuite di quasi il 4%.

Questi sviluppi hanno effetti di vasta portata sul mercato e sul settore finanziario. Il calo delle vendite industriali e al dettaglio suggerisce che la domanda dei consumatori e il comportamento degli investimenti sono diminuiti nella regione. Ciò potrebbe portare ad un indebolimento dell’attività economica complessiva e avere un impatto negativo sul mercato finanziario. Una minore attività economica può portare a minori profitti aziendali e a una diminuzione complessiva degli investimenti. Ciò, a sua volta, può aumentare la disoccupazione e incidere sulla qualità del credito.

È importante seguire da vicino gli sviluppi in Sassonia e le misure adottate dal governo e dalle istituzioni finanziarie per comprendere meglio l’impatto a lungo termine sul mercato e sul settore finanziario.

Leggi l'articolo originale su www.mdr.de

All'articolo