È necessaria una rivoluzione economica: Merz e Brossardt assicurano il futuro dell'Europa!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Il 25 maggio 2025 il vbw discuterà a Berlino delle sfide economiche, della necessità di riforme e della politica doganale statunitense.

Am 25.05.2025 diskutiert die vbw in Berlin über wirtschaftliche Herausforderungen, Reformbedarf und die US-Zollpolitik.
Il 25 maggio 2025 il vbw discuterà a Berlino delle sfide economiche, della necessità di riforme e della politica doganale statunitense.

È necessaria una rivoluzione economica: Merz e Brossardt assicurano il futuro dell'Europa!

In un recente incontro a Berlino, la vbw (Associazione dell'Economia Bavarese) ha individuato le sfide più gravi per l'economia europea. Al centro dell'attenzione c'era l'attuale crisi economica e strutturale, la politica doganale degli Stati Uniti e il conflitto irrisolto in Ucraina. webecho-bamberg.de riferisce che l'amministratore delegato della vbw Bertram Brossardt ha chiesto un chiaro cambio di rotta nella politica economica per rafforzare l'Europa in modo sostenibile.

Brossardt continua a esprimersi positivamente sulla dichiarazione del governo del cancelliere Friedrich Merz e sull'attuale accordo di coalizione. Ciò propone misure essenziali che potrebbero aiutare a stabilizzare l’economia. Questi includono, tra gli altri:

  • Degressive Sonderabschreibung für Ausrüstungsinvestitionen
  • Absenkung der Stromsteuer und der Netzentgelte
  • Einführung eines Brückenstrompreises
  • Bürokratieabbau mit dem Ziel, Bürokratiekosten um 25 Prozent bis 2025 zu reduzieren

Rendere il mondo del lavoro più flessibile

Un altro tema centrale per vbw è la flessibilità degli orari di lavoro. Brossardt chiede l'introduzione di un orario di lavoro massimo settimanale invece che giornaliero e un aumento dell'orario di lavoro per garantire la futura vitalità delle aziende. La vbw vede inoltre la necessità di una riforma del sistema di sicurezza sociale; è necessaria la rapida istituzione di commissioni di riforma per evitare un aumento dei contributi previdenziali.

Tra gli interlocutori della vbw a Berlino figuravano, tra gli altri, il Dott. Reinhard Brandl, Hansjörg Durz e il Dott. Andreas Lenz della CSU nonché la Dott.ssa Carolin Wagner e Sebastian Roloff della SPD. Erano presenti anche rappresentanti dei Verdi, tra cui Rebecca Lenhard e Johannes Wagner.

Impatto della politica tariffaria statunitense

Oltre ai temi discussi a Berlino, c’è l’urgente necessità di migliorare le condizioni economiche non solo in Germania, ma anche in tutta Europa. Gli esperti avvertono che l’economia americana potrebbe contrarsi nel 2025, soprattutto a causa delle politiche tariffarie di Donald Trump. Forte ZDF Gli analisti prevedono una probabilità del 60% di un'imminente recessione negli Stati Uniti.

L’obiettivo di Trump di rafforzare l’industria americana e portare la produzione nel paese deve affrontare sfide enormi. Crescono le critiche alla sua politica economica sia negli Usa che a livello internazionale. I paesi poveri come il Lesotho, la cui industria tessile soffre di dazi elevati, sono particolarmente colpiti. Nelle roccaforti repubblicane crescono i dubbi sulle strategie economiche di Trump, che mettono a dura prova anche gli agricoltori statunitensi. Ciò crea la prospettiva di vantaggi per l’Europa nel contesto internazionale, soprattutto se l’UE riesce a comunicare in modo efficace la stabilità e l’orientamento alle regole del suo quadro economico.

In questo contesto, la Commissione europea sta cercando attivamente di attrarre ricercatori e aziende statunitensi. Il Financial Times consiglia addirittura agli americani di trasferirsi in Europa perché le condizioni economiche appaiono più attraenti rispetto alle caotiche politiche di Trump.