Espansione delle energie rinnovabili nel 2023: solare ed eolico in vantaggio, le biomasse raddoppiano

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Secondo un rapporto di www.heise.de, lo scorso anno il numero di sistemi di energia rinnovabile in Germania è aumentato di 17 gigawatt. La maggior parte dell'aumento del 12% è derivato dalle fonti energetiche solare ed eolica. In particolare gli impianti solari hanno registrato un aumento significativo, con il numero di centrali elettriche da balcone in forte crescita nel 2023. Il raddoppio degli impianti solari installati e il massiccio aumento delle centrali elettriche da balcone hanno un impatto significativo sul mercato tedesco delle energie rinnovabili. L’aumento del numero di impianti solari, soprattutto di quelli privati, riflette un crescente interesse della popolazione verso il passaggio alle energie rinnovabili. La crescente installazione di sistemi solari nelle attività commerciali...

Gemäß einem Bericht von www.heise.de, Im vergangenen Jahr stieg die Anzahl von Anlagen mit erneuerbaren Energien in Deutschland um 17 Gigawatt. Der größte Teil des Zuwachses von 12 Prozent entfiel auf die Energieträger Solar und Wind. Insbesondere Solaranlagen verzeichneten einen deutlichen Anstieg, wobei die Zahl der Balkonkraftwerke im Jahr 2023 stark wuchs. Die Verdopplung der installierten Solaranlagen und der massive Zuwachs von Balkonkraftwerken haben deutliche Auswirkungen auf den deutschen Markt für erneuerbare Energien. Die gestiegene Anzahl von Solaranlagen, insbesondere von privaten Anlagen, spiegelt ein wachsendes Interesse der Bevölkerung wider, auf erneuerbare Energien umzusteigen. Die verstärkte Installation von Solaranlagen auf gewerblichen …
Secondo un rapporto di www.heise.de, lo scorso anno il numero di sistemi di energia rinnovabile in Germania è aumentato di 17 gigawatt. La maggior parte dell'aumento del 12% è derivato dalle fonti energetiche solare ed eolica. In particolare gli impianti solari hanno registrato un aumento significativo, con il numero di centrali elettriche da balcone in forte crescita nel 2023. Il raddoppio degli impianti solari installati e il massiccio aumento delle centrali elettriche da balcone hanno un impatto significativo sul mercato tedesco delle energie rinnovabili. L’aumento del numero di impianti solari, soprattutto di quelli privati, riflette un crescente interesse della popolazione verso il passaggio alle energie rinnovabili. La crescente installazione di sistemi solari nelle attività commerciali...

Espansione delle energie rinnovabili nel 2023: solare ed eolico in vantaggio, le biomasse raddoppiano

Secondo un rapporto di www.heise.de,
L’anno scorso il numero di sistemi di energia rinnovabile in Germania è aumentato di 17 gigawatt. La maggior parte dell'aumento del 12% è derivato dalle fonti energetiche solare ed eolica. In particolare gli impianti solari hanno registrato un aumento significativo, con il numero di centrali elettriche da balcone in forte crescita nel 2023.

Il raddoppio degli impianti solari installati e il massiccio aumento delle centrali elettriche sui balconi hanno un impatto significativo sul mercato tedesco delle energie rinnovabili. L’aumento del numero di impianti solari, soprattutto di quelli privati, riflette un crescente interesse della popolazione verso il passaggio alle energie rinnovabili.

La maggiore installazione di sistemi solari su tetti commerciali e spazi aperti indica maggiori investimenti da parte delle aziende nelle energie rinnovabili, che a lungo termine possono portare a una riduzione delle emissioni di CO2 e a un approvvigionamento energetico più sostenibile.

Il forte aumento del numero di centrali elettriche a balcone, triplicate nel 2023, illustra la maggiore consapevolezza ambientale e la volontà dei cittadini di contribuire attivamente alla transizione energetica. A lungo termine, questo sviluppo potrebbe portare a una produzione energetica decentralizzata e a ridurre la dipendenza dai fornitori di energia convenzionali.

L’installazione di 27 turbine eoliche in un nuovo parco eolico in mare e l’aumento dell’energia eolica sulla terraferma dimostrano che l’energia eolica continua a svolgere un ruolo importante nella transizione energetica tedesca. Il crescente numero di autorizzazioni per gli impianti eolici onshore potrebbe portare a lungo termine ad un aumento della produzione eolica in Germania e al raggiungimento degli obiettivi di espansione fissati.

Nel complesso, i dati dell'Agenzia federale delle reti indicano uno sviluppo positivo nell'espansione delle energie rinnovabili in Germania, che potrebbe portare a un approvvigionamento energetico più sostenibile a lungo termine. Resta però da vedere se gli obiettivi annuali di espansione per gli impianti solari ed eolici potranno essere raggiunti a lungo termine.

Va notato che lo sviluppo delle energie rinnovabili rappresenta una sfida anche per le reti e l’approvvigionamento energetico, poiché la produzione decentralizzata di energia richiede un adattamento delle infrastrutture. Sarà quindi fondamentale promuovere gli investimenti nell’espansione della rete e nello stoccaggio delle energie rinnovabili per attuare con successo la transizione energetica.

Leggi l'articolo originale su www.heise.de

All'articolo