La coalizione del semaforo concorda sul bilancio: la Germania si trova ad affrontare una recessione? Gli esperti avvertono sulle conseguenze delle misure di austerità previste.
Secondo un rapporto di www.inforadio.de, la coalizione del semaforo ha concordato un budget per il prossimo anno e prevede di rispettare il freno all'indebitamento anche nel 2024. Ciò suscita però preoccupazione nell'esperto finanziario Peter Bofinger, il quale avverte che ciò potrebbe mandare la Germania in una profonda recessione. Secondo Bofinger le misure di austerità previste per il rispetto del freno all'indebitamento potrebbero mettere ulteriormente a dura prova l'economia tedesca già in difficoltà e portarla in recessione. Inoltre teme che il previsto aumento delle tasse possa alimentare nuovamente l'inflazione in Germania, in particolare misure come l'aumento della tassa sul C02 e dell'IVA sul gas e nel settore della ristorazione. Bofinger supplica...

La coalizione del semaforo concorda sul bilancio: la Germania si trova ad affrontare una recessione? Gli esperti avvertono sulle conseguenze delle misure di austerità previste.
Secondo un rapporto di www.inforadio.de, la coalizione del semaforo ha concordato un budget per il prossimo anno e prevede di rispettare nuovamente il freno all'indebitamento nel 2024. Ciò suscita però preoccupazioni nell'esperto finanziario Peter Bofinger, il quale avverte che ciò potrebbe mandare la Germania in una profonda recessione.
Secondo Bofinger le misure di austerità previste per il rispetto del freno all'indebitamento potrebbero mettere ulteriormente a dura prova l'economia tedesca già in difficoltà e portarla in recessione. Inoltre teme che il previsto aumento delle tasse possa alimentare nuovamente l'inflazione in Germania, in particolare misure come l'aumento della tassa sul C02 e dell'IVA sul gas e nel settore della ristorazione.
Bofinger è quindi a favore di una riforma del freno all'indebitamento poiché ritiene che il rispetto dell'attuale limite del debito sia dannoso per l'economia nazionale. Egli sottolinea che anche i comitati conservatori, come ad esempio il comitato scientifico del Ministero federale dell'economia, si sono espressi a favore di una simile riforma.
La discussione sul rispetto del freno all’indebitamento e sulle relative misure di austerità potrebbe quindi sfociare in un intenso dibattito sul futuro dell’economia e della politica finanziaria tedesca. Se le misure previste venissero effettivamente attuate, le ripercussioni sul mercato e sul settore finanziario potrebbero assumere la forma di una persistente incertezza economica ed eventualmente di un ulteriore aumento dell’inflazione.
Leggi l'articolo originale su www.inforadio.de