Bidenomics: una svolta economica – Come la politica finanziaria ed economica degli Stati Uniti sta cambiando radicalmente sotto Joe Biden.

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Secondo un rapporto di www.n-tv.de, il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha lanciato diversi importanti programmi di stimolo economico e di investimento che inaugurano una nuova era della politica economica statunitense. L’economista Max Krahé vede questo come un cambiamento di paradigma che si differenzia dalla precedente politica economica statunitense in tre modi. In primo luogo, Biden rompe con il vecchio paradigma del neoliberismo dichiarandone il fallimento. In secondo luogo, mira a modellare la politica e cerca specificamente di riportare la produzione industriale negli Stati Uniti. E in terzo luogo, inverte il rapporto tra politica finanziaria ed economica fissando obiettivi politici e adattando ad essi la pianificazione finanziaria. Queste caratteristiche si riflettono in quattro leggi, che insieme...

Gemäß einem Bericht von www.n-tv.de hat US-Präsident Joe Biden mehrere große Konjunktur- und Investitionsprogramme aufgelegt, die eine neue Ära der US-Wirtschaftspolitik einläuten. Der Ökonom Max Krahé sieht darin einen Paradigmenwechsel, der sich in drei Merkmalen von der bisherigen US-Wirtschaftspolitik unterscheidet. Erstens bricht Biden mit dem alten Paradigma des Neoliberalismus, indem er dessen Scheitern erklärt. Zweitens strebt er politische Gestaltung an und versucht Industrieproduktion gezielt in die USA zurückzuholen. Und drittens kehrt er das Verhältnis von Finanz- und Wirtschaftspolitik um, indem er politische Ziele setzt und anschließend die Finanzplanung daran anpasst. Diese Merkmale spiegeln sich in vier Gesetzen wider, die zusammen …
Secondo un rapporto di www.n-tv.de, il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha lanciato diversi importanti programmi di stimolo economico e di investimento che inaugurano una nuova era della politica economica statunitense. L’economista Max Krahé vede questo come un cambiamento di paradigma che si differenzia dalla precedente politica economica statunitense in tre modi. In primo luogo, Biden rompe con il vecchio paradigma del neoliberismo dichiarandone il fallimento. In secondo luogo, mira a modellare la politica e cerca specificamente di riportare la produzione industriale negli Stati Uniti. E in terzo luogo, inverte il rapporto tra politica finanziaria ed economica fissando obiettivi politici e adattando ad essi la pianificazione finanziaria. Queste caratteristiche si riflettono in quattro leggi, che insieme...

Bidenomics: una svolta economica – Come la politica finanziaria ed economica degli Stati Uniti sta cambiando radicalmente sotto Joe Biden.

Secondo un rapporto di www.n-tv.de, il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha lanciato diversi importanti programmi di stimolo economico e di investimento che inaugurano una nuova era della politica economica statunitense. L’economista Max Krahé vede questo come un cambiamento di paradigma che si differenzia dalla precedente politica economica statunitense in tre modi. In primo luogo, Biden rompe con il vecchio paradigma del neoliberismo dichiarandone il fallimento. In secondo luogo, mira a modellare la politica e cerca specificamente di riportare la produzione industriale negli Stati Uniti. E in terzo luogo, inverte il rapporto tra politica finanziaria ed economica fissando obiettivi politici e adattando ad essi la pianificazione finanziaria. Queste caratteristiche si riflettono in quattro leggi che insieme stanziano diverse trilioni di dollari USA per obiettivi di politica sociale, climatica, di sicurezza e di distribuzione. Questo approccio consistente nel fissare obiettivi politici e poi adeguare i finanziamenti è molto diverso dal freno al debito tedesco. Esistono però anche dei rischi, come la possibile sovvenzione eccessiva o il fallimento degli investimenti. Tuttavia, è un compromesso tra vari rischi che sta spingendo l’amministrazione Biden a perseguire questa nuova politica economica. L’articolo suggerisce che questo punto di svolta è dovuto alla vittoria elettorale di Donald Trump, alle preoccupazioni per la democrazia americana, alle vulnerabilità degli Stati Uniti dovute alla dipendenza dalle importazioni e all’ascesa delle idee di sinistra all’interno del Partito Democratico. La probabilità di un ritorno al vecchio modello dopo un cambio di governo è considerata bassa, poiché questa politica non solo serve gli interessi del Partito Democratico, ma sostiene anche le regioni strutturalmente deboli che votano prevalentemente repubblicane. È ancora troppo presto per valutare il successo di questa politica, ma possibili parametri di riferimento potrebbero essere lo sviluppo degli investimenti, la distribuzione del reddito e la riduzione delle emissioni. Nel complesso, la “Bidenomics” rappresenta un cambiamento significativo nella politica economica statunitense che probabilmente avrà effetti a lungo termine sul mercato e sul settore finanziario.

Fonte: secondo un rapporto di www.n-tv.de

Leggi l'articolo originale su www.n-tv.de

All'articolo