La Confederazione pianifica misure economiche: l'esperto finanziario Fratzscher rimane scettico
Secondo un rapporto di www.tagesschau.de, il presidente dell'Istituto tedesco per la ricerca economica di Berlino (DIW), Marcel Fratzscher, critica il fatto che i tedeschi parlano troppo male di se stessi e sono più soggetti a depressione mentale. Secondo lui la struttura dell’economia tedesca è sana, ma attraversa una fase negativa. Tuttavia critica il lavoro del governo federale e vede poca coesione tra i partiti semaforo. Cita come esempio il conflitto sulla sicurezza fondamentale dei bambini. Tuttavia ritiene che il freno all'indebitamento del ministro delle Finanze sia un errore e sottolinea l'importanza degli investimenti nella formazione, nella trasformazione ecologica e nelle infrastrutture digitali. Fratzscher descrive le decisioni di Meseberg come...

La Confederazione pianifica misure economiche: l'esperto finanziario Fratzscher rimane scettico
Secondo un rapporto di www.tagesschau.de, il presidente dell'Istituto tedesco per la ricerca economica di Berlino (DIW), Marcel Fratzscher, critica il fatto che i tedeschi parlano troppo male di se stessi e sono più soggetti a depressione mentale. Secondo lui la struttura dell’economia tedesca è sana, ma attraversa una fase negativa. Tuttavia critica il lavoro del governo federale e vede poca coesione tra i partiti semaforo. Cita come esempio il conflitto sulla sicurezza fondamentale dei bambini. Tuttavia ritiene che il freno all'indebitamento del ministro delle Finanze sia un errore e sottolinea l'importanza degli investimenti nella formazione, nella trasformazione ecologica e nelle infrastrutture digitali. Fratzscher descrive le decisioni di Meseberg come rivoluzionarie, ma non come un grande successo. Critica anche la comunicazione incerta del governo federale, che indebolisce la fiducia delle aziende. Fratzscher sottolinea che il governo ha bisogno di una chiara strategia a lungo termine e di coesione. L’idea di una riduzione del prezzo dell’elettricità industriale è respinta sia da Fratzscher che dalla FDP. Sostengono che ciò comporterebbe un aumento dei costi dell’elettricità per tutti, mentre solo poche aziende ne trarrebbero beneficio.
Non bisogna ignorare la valutazione della situazione dell'economia tedesca fatta da Marcel Fratzscher, il quale, in qualità di presidente della DIW, dispone di ampie conoscenze ed esperienze economiche. La sua analisi suggerisce che le aziende tedesche e l’economia in generale si trovano attualmente in una fase difficile. La depressione mentale potrebbe influenzare la volontà di investire e la fiducia nel futuro. Fratzscher rileva inoltre che la comunicazione del governo federale crea incertezza e può ostacolare la ripresa economica. Per superare le sfide economiche, raccomanda investimenti nell’istruzione, nella trasformazione ecologica e nelle infrastrutture digitali. Queste misure potrebbero contribuire a rafforzare l’economia tedesca a lungo termine.
L'opinione di Marcel Fratzscher può avere un impatto sul mercato e sul settore finanziario in Germania. Se le sue valutazioni fossero condivise e accettate da aziende e investitori, ciò potrebbe portare a una minore disponibilità a investire, che a sua volta potrebbe avere un impatto negativo sullo sviluppo economico. Inoltre, l’incertezza sulla strategia a lungo termine del governo federale e la mancanza di coesione tra i partiti del semaforo potrebbero minare ulteriormente la fiducia delle aziende e degli investitori. Ciò potrebbe portare le aziende e gli investitori a limitare le proprie attività o addirittura a trasferirle all’estero.
Per quanto riguarda il prezzo dell'elettricità industriale, è importante notare che sia Fratzscher che FDP esprimono preoccupazioni per la distribuzione e l'impatto sui costi dell'elettricità per altre società. La possibile attuazione di una riduzione del prezzo dell'elettricità industriale dovrebbe quindi essere attentamente esaminata e valutata per evitare possibili effetti negativi su altre aziende e sull'economia nel suo insieme.
Leggi l'articolo originale su www.tagesschau.de