Il vertice Ludwig Erhard a Tegernsee: discussioni sul nuovo miracolo economico, sulla politica energetica e sul futuro dell'UE.

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Secondo quanto riportato da www.br.de, per la nona volta si svolgerà sul Tegernsee il Ludwig Erhard Summit. La domanda centrale quest’anno è: “Il nuovo miracolo economico arriverà dopo la guerra e le crisi?” La maggior parte degli intervenuti e dei relatori nutrono però dei dubbi, soprattutto riguardo all'attuale politica economica della coalizione del semaforo di Berlino. Molti punti interrogativi nella politica energetica Il prof. Klaus Josef Lutz, ex capo della BayWa e attuale presidente dell'IHK di Monaco e dell'Alta Baviera, critica soprattutto la mancanza di linee guida chiare nella politica energetica e nella produzione di elettricità dal carbone. Le attuali incertezze e le sempre nuove normative da parte della Commissione UE potrebbero...

Gemäß einem Bericht von www.br.de findet bereits zum neunten Mal der Ludwig-Erhard-Gipfel am Tegernsee statt. Die zentrale Frage in diesem Jahr lautet: „Kommt nach Krieg und Krisen das neue Wirtschaftswunder?“. Die meisten Diskutanten und Rednerinnen haben jedoch ihre Zweifel, insbesondere hinsichtlich der aktuellen Wirtschaftspolitik der Ampelkoalition in Berlin. Viele Fragezeichen bei der Energiepolitik Prof. Klaus Josef Lutz, ehemaliger Chef der BayWa und jetziger Präsident der IHK für München und Oberbayern, bemängelt vor allem die fehlenden klaren Vorgaben in der Energiepolitik sowie die Verstromung von Kohle. Die aktuellen Unsicherheiten und die immer neue Regulierung durch die EU-Kommission könnten unternehmerisches Handeln zunehmend …
Secondo quanto riportato da www.br.de, per la nona volta si svolgerà sul Tegernsee il Ludwig Erhard Summit. La domanda centrale quest’anno è: “Il nuovo miracolo economico arriverà dopo la guerra e le crisi?” La maggior parte degli intervenuti e dei relatori nutrono però dei dubbi, soprattutto riguardo all'attuale politica economica della coalizione del semaforo di Berlino. Molti punti interrogativi nella politica energetica Il prof. Klaus Josef Lutz, ex capo della BayWa e attuale presidente dell'IHK di Monaco e dell'Alta Baviera, critica soprattutto la mancanza di linee guida chiare nella politica energetica e nella produzione di elettricità dal carbone. Le attuali incertezze e le sempre nuove normative da parte della Commissione UE potrebbero...

Il vertice Ludwig Erhard a Tegernsee: discussioni sul nuovo miracolo economico, sulla politica energetica e sul futuro dell'UE.

Secondo un rapporto di www.br.de Il vertice Ludwig Erhard sul Tegernsee avrà luogo per la nona volta. La domanda centrale quest’anno è: “Il nuovo miracolo economico arriverà dopo la guerra e le crisi?” La maggior parte degli intervenuti e dei relatori nutrono però dei dubbi, soprattutto riguardo all'attuale politica economica della coalizione del semaforo di Berlino.

Molti punti interrogativi sulla politica energetica
Il prof. Klaus Josef Lutz, ex capo della BayWa e attuale presidente dell'IHK di Monaco e dell'Alta Baviera, critica in particolare la mancanza di linee guida chiare nella politica energetica e nella produzione di elettricità dal carbone. Le attuali incertezze e le sempre nuove normative da parte della Commissione Europea potrebbero limitare sempre più l’attività imprenditoriale.

L’UE è rimasta indietro nella ricerca
Diversi esperti criticano il fatto che l'UE sia già rimasta indietro rispetto agli USA nel campo della ricerca e dello sviluppo. Ciò potrebbe avere effetti a lungo termine sulla competitività delle imprese europee.

Critica ai concetti di deglobalizzazione
Un altro punto critico riguarda la deglobalizzazione, poiché la tendenza al “reshoring”, all’“onshoring” e al “friendshoring” potrebbe portare a una forte limitazione della rete di potenziali partner e mercati per le aziende tedesche.

“Cambiamenti tettonici nella politica mondiale”
Gli esperti sottolineano che la Germania, in quanto prima potenza economica in Europa, deve dar prova di maggiore leadership, soprattutto in vista di sfide come il futuro delle energie rinnovabili, il rapporto con altri attori globali come USA, Cina e Russia e i cambiamenti epocali nella politica mondiale.

I dibattiti e le critiche al vertice Ludwig Erhard indicano che l'economia tedesca si trova ad affrontare tempi difficili. Una politica economica intelligente e lungimirante, nonché partenariati e alleanze strategiche potrebbero essere cruciali per affrontare queste sfide e mantenere la competitività dell’economia tedesca a lungo termine.

Leggi l'articolo originale su www.br.de

All'articolo