Donohoe resta potente: rieletto presidente dell'Eurogruppo!
Paschal Donohoe è stato rieletto all'unanimità presidente dell'Eurogruppo il 7 luglio 2025. Il suo mandato inizierà il 13 luglio.
Donohoe resta potente: rieletto presidente dell'Eurogruppo!
Pasquale Donohoe resterà alla guida dell'Eurogruppo ancora per due anni e mezzo. La rielezione ha avuto luogo all'unanimità durante una riunione a Bruxelles alla quale hanno partecipato i ministri delle finanze dei 20 paesi dell'euro. Donohoe, che ha 50 anni e appartiene al Partito conservatore, è stato l'unico candidato nominato per la carica. I suoi colleghi candidati, Carlos Cuerpo dalla Spagna e Rimantas Sadzius dalla Lituania, hanno ritirato le loro candidature.
L'elezione è stata annunciata dal Consiglio europeo e Donohoe ha espresso la sua gratitudine per la fiducia dei suoi colleghi ministeriali. Ha sottolineato la necessità di rafforzare la resilienza dell'area euro ai cambiamenti geopolitici.
Obiettivi per i prossimi anni
Nel suo nuovo mandato, Donohoe prevede di favorire il progresso in una serie di aree. Gli obiettivi centrali includono il rafforzamento dell’area monetaria e la promozione del coordinamento delle politiche di bilancio. Vorrebbe inoltre sviluppare ulteriormente l’unione dei mercati dei capitali, l’euro digitale e l’unione bancaria.
Donohoe, eletto presidente per la prima volta nel luglio 2020, era già stato rieletto senza opposizione nel 2022. Il suo terzo mandato inizierà il 13 luglio 2025.
Contesto dell'Eurogruppo
L’Eurogruppo è composto dai ministri delle finanze degli attuali 20 paesi dell’Eurozona. Si incontrano circa una volta al mese per prendere decisioni congiunte di politica economica e fiscale. Nel gennaio 2026, la Bulgaria adotterà l’euro e aderirà all’Eurogruppo, il che potrebbe influenzare ulteriormente le dinamiche all’interno di questo gruppo.
Il commissario economico europeo Valdis Dombrovskis sottolinea che l’UE può fungere da “ancora di stabilità”. All'incontro era presente anche il ministro delle finanze tedesco Jeanette Schwamberger, in rappresentanza del suo Paese. L’Eurogruppo svolge quindi un ruolo cruciale nel coordinare gli interessi economici e le sfide nell’Eurozona.