I finanziamenti dell'UE rafforzano l'economia della Sassonia: il ministro Dulig trae una conclusione positiva
Scopri come i finanziamenti dell'UE rafforzano l'economia della Sassonia e garantiscono posti di lavoro. Il ministro Dulig sottolinea il successo delle misure. Europa ed economia al centro. #Finanziamenti UE #Economia della Sassonia #lavoro #Dulig #Europa

I finanziamenti dell'UE rafforzano l'economia della Sassonia: il ministro Dulig trae una conclusione positiva
Secondo il ministro dell'economia Martin Dulig (SPD) i finanziamenti dell'UE hanno avuto un effetto positivo sull'economia della Sassonia. Nell’ultimo periodo di finanziamento sono stati ottenuti numerosi successi con i fondi strutturali dell’UE, che hanno contribuito a rafforzare a lungo termine la competitività delle imprese. Inoltre, sono stati garantiti posti di lavoro ben retribuiti ed è stata promossa la cooperazione tra economia e scienza.
Uno studio sull’efficacia del Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) per il periodo 2014-2020 ha confermato il successo dell’attuazione del programma. Le misure si sono rivelate efficaci e hanno dato un contributo significativo al raggiungimento degli obiettivi prefissati. Tra questi figurano il rafforzamento della ricerca, dello sviluppo tecnologico e dell’innovazione, la promozione della competitività delle piccole e medie imprese, la riduzione delle emissioni di CO2, la prevenzione dei rischi e lo sviluppo urbano sostenibile.
Nel periodo di finanziamento esaminato la Sassonia ha ricevuto complessivamente 2,1 miliardi di euro dal FESR, che sono stati investiti in oltre 15.000 progetti. Per l’attuale periodo di finanziamento dal 2021 al 2027 allo Stato Libero sono stanziati circa 1,95 miliardi di euro. Il ministro Dulig ha sottolineato l'importanza dei finanziamenti dell'UE per la Sassonia e ha sottolineato che l'Europa è cruciale per l'economia del Land.