Vertice UE a Bruxelles: come dovrebbe sopravvivere l’Europa nella competizione internazionale?
L’UE mira a rafforzare l’economia interna per poter tenere il passo con la concorrenza globale. Come verrà finanziato? Scopri di più qui.

Vertice UE a Bruxelles: come dovrebbe sopravvivere l’Europa nella competizione internazionale?
L’Unione Europea punta a rafforzare l’economia interna per rimanere competitiva nella dura competizione internazionale con Stati Uniti e Cina. Ciò richiede un riaggiustamento della politica economica per far fronte alle sfide attuali. Al vertice di Bruxelles i capi di Stato e di governo dei 27 Stati membri hanno sottolineato che, alla luce delle tensioni geopolitiche e delle politiche di sussidio degli altri paesi, l'Europa ha bisogno di un cambiamento nella politica economica.
Il cancelliere Olaf Scholz sottolinea l'importanza del mercato interno dell'UE, ma sottolinea che il suo potenziale non è stato ancora pienamente sfruttato. Un rapporto speciale discusso al vertice fornisce nuovo slancio per allentare le rigide norme nel settore degli aiuti economici statali in Europa. Con massicci sussidi concessi alle aziende negli Stati Uniti e in Cina, l’UE si trova ad affrontare una concorrenza crescente, che ne minaccia la competitività.
La mobilitazione di denaro, sia da parte di investitori privati che di aziende, svolge un ruolo cruciale per gli investimenti necessari in aree e infrastrutture strategiche chiave. Un rapporto speciale di Enrico Letta sottolinea l'importanza che i risparmi privati dei cittadini siano mantenuti all'interno dell'UE e utilizzati per progetti europei al fine di frenare il flusso di capitali all'estero.
I capi di Stato e di governo spingono per uno sviluppo accelerato dell’Unione dei mercati dei capitali al fine di mobilitare più capitali privati. L’armonizzazione delle norme nazionali, una vigilanza più efficiente dei mercati dei capitali e una maggiore conoscenza finanziaria dei cittadini sono altre misure da adottare per stimolare la crescita in Europa. Anche le discussioni sulla concessione di maggiori aiuti statali e sulla riduzione della burocrazia fanno parte delle misure volte a rafforzare l’economia nazionale e ad aumentare la competitività dell’UE.