L’UE punta sull’unione dei mercati dei capitali per le imprese verdi e digitali
L’UE sta portando avanti l’Unione dei mercati dei capitali per promuovere gli investimenti nelle imprese verdi e digitali. Scopri come ciò potrebbe influenzare la concorrenza con gli Stati Uniti. #UE #Unione dei mercati dei capitali #Investimenti #Aziendeverdi #Aziendedigitali

L’UE punta sull’unione dei mercati dei capitali per le imprese verdi e digitali
In un vertice a Bruxelles, i capi di Stato e di governo dell’UE hanno concordato di portare avanti l’Unione dei mercati dei capitali. L’obiettivo è ridurre gli ostacoli burocratici tra i paesi dell’UE per offrire alle aziende maggiori opportunità di raccogliere capitali. In particolare, un numero maggiore di piccoli investitori dovrebbe essere incoraggiato a investire nelle società europee al fine di fornire capitali per la transizione verde e digitale.
La discussione sull'Unione dei mercati dei capitali ha ricevuto nuovo slancio da una relazione dell'ex primo ministro italiano Enrico Letta. Secondo il rapporto, il risparmio privato nell’UE ammonta a 33mila miliardi di euro, di cui circa 300 miliardi di euro confluiscono ogni anno negli Stati Uniti. Questo sviluppo deve essere affrontato rafforzando le conoscenze finanziarie dei cittadini, armonizzando le norme nazionali sulle insolvenze aziendali e aumentando l’efficienza della vigilanza del mercato dei capitali.
Il Cancelliere Olaf Scholz ha sottolineato l'importanza di un mercato finanziario europeo comune per attirare più capitali privati e rafforzare la competitività. L’Europa deve superare il mercato dei capitali non sufficientemente sviluppato per aumentare le dinamiche di crescita. Inoltre si discute se consentire maggiori aiuti statali a livello comunitario per competere con gli aiuti provenienti da altri paesi come Cina e Stati Uniti.
I capi di Stato e di governo hanno incaricato la Commissione europea di sviluppare misure volte a ridurre gli ostacoli burocratici e a migliorare la cooperazione tra le autorità di vigilanza europee. Questo passo ha lo scopo di aumentare la trasparenza e l’efficienza del mercato dei capitali e avvantaggiare le aziende e gli investitori in tutta l’UE.