I Verdi chiedono chiarimenti: la politica del gas della Merkel sotto accusa!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

I Verdi criticano aspramente la Merkel per la sua politica nei confronti della Russia. È necessaria una commissione d'inchiesta.

I Verdi chiedono chiarimenti: la politica del gas della Merkel sotto accusa!

Negli ultimi giorni il panorama politico tedesco ha subito nuove ondate dopo che Angela Merkel e la sua politica nei confronti della Russia sono tornate al centro delle critiche. Il politico dei Verdi Andreas Kellner ha parlato delle responsabilità dell'ex capo del governo e l'ha accusata di ignorare i rischi della dipendenza dal gas russo. “La Merkel sapeva dei rischi e tuttavia non ha intrapreso alcuna azione”, ha detto Kellner. Ha aggiunto che non è riuscita a mantenere il giuramento prestato per evitare danni al Paese. All'origine di queste accuse ci sono segnalazioni di avvertimenti interni ricevuti in passato dalla Cancelleria ma non messi in pratica. Secondo un articolo della Süddeutsche Zeitung, alla Cancelleria e ad altri ministeri sono stati richiesti i documenti necessari per chiarire le circostanze della dipendenza della Russia dal gas. Ciò solleva seri interrogativi sulla responsabilità politica, in particolare per quanto riguarda il gasdotto Nord Stream 2 nel Mar Baltico.

Il leader dei Verdi Felix Banaszak ha chiesto un ampio chiarimento parlamentare e ha sottolineato che senza questo non è possibile chiarire le questioni aperte. In un'intervista alla Süddeutsche Zeitung Banaszak ha spiegato di aver ricevuto risposte inadeguate alle sue domande alla Cancelleria e al Ministero delle finanze. Questa non è la prima volta che chiede una commissione parlamentare d’inchiesta per indagare sulle decisioni relative al Nord Stream 2 e alle transazioni correlate.

Reazioni e richieste politiche

Oltre ai Verdi sono intervenuti anche altri politici dell’opposizione. Chiedono che l'attuale capo del governo Merz esamini criticamente la precedente politica della CDU nei confronti della Russia. Potrebbe essere istituita un'eventuale commissione d'inchiesta che esamini più da vicino sia l'approvazione della vendita degli impianti di stoccaggio del gas tedeschi a Gazprom sia il sostegno alla costruzione del gasdotto Nord Stream 2.

  • Merkels Treffen mit Wladimir Putin in Moskau im Jahr 2021 wird als zentraler Punkt in dieser Diskussion gesehen.
  • Die Opposition sieht in der Aufarbeitung der Fehler in der Russlandpolitik eine dringende Notwendigkeit.
  • Der politische Druck auf Merz und die CDU wächst, während die Grünen vehemente Kritik äußern.

Questi eventi evidenziano non solo la complessità della politica energetica tedesca, ma anche l'impatto che le decisioni precedenti hanno sull'attuale situazione geopolitica. La gestione del gas russo e la dipendenza da esso sono questioni che continuano ad avere grande importanza sia nella sfera pubblica che in quella politica.

Alla luce di questi sviluppi, resta da vedere se verrà effettivamente istituita una commissione d'inchiesta e quali conseguenze ciò potrebbe avere. Deutschlandfunk riferisce sulle attuali tensioni politiche, ma anche Giornale della Germania meridionale sottolinea l’importanza di questa discussione.