India e Giappone: partnership strategica contro i dazi statunitensi!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

India e Giappone intensificheranno la loro cooperazione economica nel 2025 a fronte delle misure protezionistiche statunitensi sotto Trump.

India e Giappone: partnership strategica contro i dazi statunitensi!

Con un passo significativo, l’India e il Giappone hanno deciso di intensificare la loro cooperazione. In un incontro a Tokyo, il primo ministro indiano Narendra Modi e il primo ministro giapponese Shigeru Ishiba hanno concordato di esplorare nuove vie di cooperazione in vista delle politiche economiche protezionistiche del governo americano sotto la presidenza Trump. Questa decisione arriva in un momento critico poiché gli Stati Uniti hanno imposto nuove tariffe sulle importazioni dall’India, raddoppiando l’aliquota tariffaria al 50%.

Modi e Ishiba hanno sottolineato l'importanza delle relazioni bilaterali. Il Giappone prevede di raddoppiare gli investimenti privati ​​in India portandoli a 10mila miliardi di yen, ovvero circa 58 miliardi di euro, entro il prossimo decennio. Modi ha descritto il Giappone come una potenza tecnologica e l’India come una “potenza di talenti”, sottolineando la complementarità di entrambe le economie.

Importanti accordi di cooperazione

Nel corso del loro incontro i due capi di Stato hanno firmato diversi accordi di cooperazione. Un focus particolare è posto su una maggiore cooperazione nel settore della sicurezza, che sarà ulteriormente ampliata nei prossimi dieci anni. Questi sforzi fanno parte della strategia più ampia di entrambe le nazioni per promuovere condizioni stabili e aperte nell’Indo-Pacifico.

India e Giappone non sono attivi solo a livello bilaterale; Entrambi i paesi sono anche membri del gruppo Quad, che comprende anche Stati Uniti e Australia. Questo gruppo mira a garantire un Indo-Pacifico libero e aperto, che si estende dalla regione dell’Oceano Indiano alla costa occidentale degli Stati Uniti.

Sviluppi e sfide globali

Nelle discussioni hanno giocato un ruolo cruciale la situazione geopolitica e la crescente importanza dell’India, la cui popolazione supera gli 1,4 miliardi di abitanti. Il Giappone attribuisce grande importanza alle relazioni con l’India, soprattutto perché si prevede che l’economia indiana diventerà la terza più grande del mondo.

Dopo la visita in Giappone, Modi ha in programma anche un viaggio in Cina, segno che l'India vuole intensificare gli sforzi diplomatici nella regione per salvaguardare gli interessi economici e di sicurezza.

I nuovi accordi tra India e Giappone sono una chiara indicazione del cambiamento del panorama geopolitico in cui diverse alleanze e partenariati stanno diventando sempre più importanti. Ciò potrebbe non solo promuovere la stabilità economica di entrambi i paesi, ma anche contribuire alla sicurezza e alla pace nella regione dell’Indo-Pacifico.

Per ulteriori informazioni visitare No E Notizie sul mercato azionario.