Merz e Macron: nuova era della cooperazione franco-tedesca!
Germania e Francia rafforzano la cooperazione nei settori dell’economia, dell’energia e della sovranità digitale durante l’incontro ministeriale di Tolone.
Merz e Macron: nuova era della cooperazione franco-tedesca!
Il 29 agosto 2025 si è svolta a Tolone la riunione del Consiglio dei ministri franco-tedesco, nella quale sono state concordate importanti decisioni politiche tra Germania e Francia. Il presidente Emmanuel Macron ha sottolineato le sfide urgenti che entrambi i paesi devono affrontare e ha sottolineato che gli sforzi congiunti possono portare a risultati migliori. Il cancelliere Friedrich Merz ha dichiarato che il “motore franco-tedesco” è tornato a funzionare e ha chiesto un netto cambio di rotta per garantire la competitività europea.
Merz ha indicato diversi punti chiave per questo riallineamento: l’approfondimento del mercato interno, la riduzione della burocrazia e una maggiore apertura alla tecnologia. Il vertice previsto per novembre sulla sovranità digitale dovrebbe avviare ulteriori passi in questo settore. Merz ha inoltre sottolineato che l’UE sarà responsabile della regolamentazione stessa del proprio mercato digitale. Questa regolamentazione viene discussa anche nel contesto del conflitto che dura da anni sull'uso dell'energia nucleare e che ora sembra essere in gran parte risolto.
Cooperazione strategica nella politica energetica
Nella politica energetica, Parigi e Berlino hanno concordato un “dialogo strategico” sulla deterrenza nucleare. Ciò avviene in un contesto in cui Germania e Francia hanno assicurato all’Ucraina un ulteriore sostegno alla difesa aerea. Merz e Macron hanno anche commentato l'aggressione in corso da parte della Russia e hanno minacciato nuove sanzioni se la situazione fosse peggiorata ulteriormente.
La sovranità digitale come priorità strategica
Un altro punto chiave della riunione del Consiglio dei ministri è stata la firma di una dichiarazione di intenti per una più stretta cooperazione nel campo della sovranità digitale. Questa è stata dichiarata una priorità strategica. Entrambi i paesi prevedono di sviluppare un luogo di lavoro digitale interoperabile e basato su open source per i dipendenti amministrativi. Nell’ambito di questa collaborazione verranno forniti strumenti digitali, inclusa una funzione di chat.
Lo scopo di questa iniziativa è ridurre i costi di sviluppo e utilizzare in modo più efficiente i servizi già forniti da entrambi i paesi. Il concetto include anche lo sviluppo di strumenti di intelligenza artificiale che automatizzano le attività di routine e quindi aumentano l’efficienza amministrativa. Ci sono anche piani per espandere questa cooperazione ad altri Stati membri dell’UE. Le idee di cooperazione saranno presentate alla prossima riunione dei Chief Information Officer, che si svolgerà sotto la presidenza belga.
La strategia software open source della Commissione Europea e le strategie generali degli Stati membri fungono da base per questi progetti. Sia Merz che Macron sono ottimisti sul fatto che i loro sforzi congiunti non solo rafforzeranno l’integrazione europea, ma faranno anche avanzare l’innovazione nel settore digitale.
Per ulteriori informazioni su questi sviluppi leggi Deutschlandfunk E Gara elettronica.