Nuova politica economica: speranza nella giustizia e meno paura!
Markus Marterbauer e Martin Schürz elaborano soluzioni per una politica economica più equa in Austria. Il tuo libro affronta paure e disuguaglianze.
Nuova politica economica: speranza nella giustizia e meno paura!
Nel loro nuovo libro Markus Marterbauer, ex capo economista della Camera del lavoro austriaca, e Martin Schürz della Banca nazionale austriaca chiedono una politica economica che non solo incoraggi un ripensamento politico, ma offra anche speranza alla società. Marterbauer, che ora lavora come ministro delle finanze a Vienna, si occupa di questioni centrali che influenzano il panorama socio-politico dell’Europa nell’opera intitolata “Fear and Fearmongering”. Il libro è stato pubblicato dalla casa editrice Paul Zsolnay Verlag e descrive un concetto alternativo all'attuale politica economica, spesso caratterizzata da paure diffuse tra la popolazione. tabella.media
Nei dibattiti sullo Stato sociale Marterbauer e Schürz criticano la deliberata fomentazione delle paure, che turba molte persone e spesso ha l’effetto opposto della solidarietà. Questa disuguaglianza di ricchezza, avvertono, non solo mette in pericolo la convivenza sociale, ma mette anche in discussione le basi della democrazia. Sostengono di prendere sul serio le paure esistenziali delle persone e di tenerne conto nella politica economica al fine di ottenere una più equa distribuzione della ricchezza. Deutschlandfunk
Le esigenze di politica economica
Nel loro libro, gli autori delineano una serie di cambiamenti che ritengono necessari. Questi includono:
- Bessere Pflege- und Gesundheitsversorgung
- Angemessene Mindestlöhne
- Bezahlbarer und gesicherter Wohnraum
- Einschränkung des Vermögens der Reichen durch Vermögensteuer und Erbschaftsteuer
- Ein Vorschlag für ein Maximalvermögen von einer Milliarde Euro
Gli autori stimano i costi per una strategia povertà zero a circa due miliardi di euro all’anno, più altri due miliardi di euro per il miglioramento degli asili nido e delle scuole. Queste spese corrisponderebbero a circa l’1% della produzione economica annua in Austria.
Marterbauer e Schürz criticano l’attuale politica economica neoliberista, che utilizza le paure come motivazione e, ad esempio, garantisce che l’indennità di disoccupazione venga pagata solo per un periodo di tempo limitato. Ciò costringe molte persone ad accettare lavori poco retribuiti invece di avere una prospettiva stabile e sicura per il proprio futuro.
Un cambio di prospettiva
Le richieste dei due sono politicamente controverse, ma offrono una nuova prospettiva sulle attuali sfide economiche. È interessante notare che nel loro libro Marterbauer e Schürz hanno condotto interviste con esperti esterni, tra cui l’ereditiera milionaria Marlene Engelhorn, al fine di integrare diverse prospettive sulla distribuzione della ricchezza in Europa. Tuttavia, rimane una nota critica: le voci delle famiglie bisognose spesso non vengono ascoltate, il che fa sembrare astratto il dibattito sulla povertà e le sue sfide.
In sintesi, si può dire che Marterbauer e Schürz hanno realizzato con “Fear and Fearmongering” un’opera importante che chiede di porre le paure delle persone socialmente svantaggiate al centro della politica economica. Le loro argomentazioni non chiedono solo un ripensamento delle strutture esistenti, ma anche un ritorno a valori come la giustizia sociale e la dignità umana.