Accordo di Parigi sul clima: il rapporto delle Nazioni Unite mostra un riscaldamento globale di 2,5 gradi: gli esperti finanziari chiedono misure drastiche

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Nell’Accordo di Parigi sul clima, la comunità internazionale ha deciso di limitare il riscaldamento globale a 1,5 gradi Celsius, ma a un massimo di due gradi Celsius. Tuttavia, otto anni dopo la firma dell’accordo, l’obiettivo è ancora lontano. Secondo l'Emissions Gap Report del Programma delle Nazioni Unite per l'ambiente, l'UNEP, la Terra si sta attualmente muovendo verso un aumento della temperatura compreso tra 2,5 e 2,9 gradi. Ciò dimostra che le politiche climatiche di tutti i paesi continuano a non raggiungere gli obiettivi concordati. Secondo un rapporto di www.derstandard.de, i fatti Secondo l'Emissions Gap Report del programma ambientale delle Nazioni Unite UNEP, le politiche climatiche di tutti i paesi mostrano un'attuazione inadeguata degli obiettivi dell'Accordo sul clima di Parigi. La terra si muove...

Die Staatengemeinschaft einigte sich im Pariser Klimaabkommen darauf, die Erderwärmung auf möglichst 1,5, aber maximal zwei Grad Celsius zu begrenzen. Acht Jahre nach der Unterzeichnung des Abkommens ist das Ziel jedoch noch in weiter Ferne. Laut dem Emissions Gap Report des UN-Umweltprogramms UNEP bewegt sich die Erde derzeit auf eine Erhitzung von 2,5 bis 2,9 Grad zu. Dies zeigt, dass die Klimapolitik aller Staaten weiterhin hinter den vereinbarten Zielen zurückliegt. Gemäß einem Bericht von www.derstandard.de, Fakten Die Klimapolitik aller Staaten zeigt laut dem Emissions Gap Report des UN-Umweltprogramms UNEP eine unzureichende Umsetzung der Ziele des Pariser Klimaabkommens. Die Erde bewegt …
Nell’Accordo di Parigi sul clima, la comunità internazionale ha deciso di limitare il riscaldamento globale a 1,5 gradi Celsius, ma a un massimo di due gradi Celsius. Tuttavia, otto anni dopo la firma dell’accordo, l’obiettivo è ancora lontano. Secondo l'Emissions Gap Report del Programma delle Nazioni Unite per l'ambiente, l'UNEP, la Terra si sta attualmente muovendo verso un aumento della temperatura compreso tra 2,5 e 2,9 gradi. Ciò dimostra che le politiche climatiche di tutti i paesi continuano a non raggiungere gli obiettivi concordati. Secondo un rapporto di www.derstandard.de, i fatti Secondo l'Emissions Gap Report del programma ambientale delle Nazioni Unite UNEP, le politiche climatiche di tutti i paesi mostrano un'attuazione inadeguata degli obiettivi dell'Accordo sul clima di Parigi. La terra si muove...

Accordo di Parigi sul clima: il rapporto delle Nazioni Unite mostra un riscaldamento globale di 2,5 gradi: gli esperti finanziari chiedono misure drastiche

Die Staatengemeinschaft einigte sich im Pariser Klimaabkommen darauf, die Erderwärmung auf möglichst 1,5, aber maximal zwei Grad Celsius zu begrenzen. Acht Jahre nach der Unterzeichnung des Abkommens ist das Ziel jedoch noch in weiter Ferne. Laut dem Emissions Gap Report des UN-Umweltprogramms UNEP bewegt sich die Erde derzeit auf eine Erhitzung von 2,5 bis 2,9 Grad zu. Dies zeigt, dass die Klimapolitik aller Staaten weiterhin hinter den vereinbarten Zielen zurückliegt.

Secondo un rapporto di www.derstandard.de,

Fatti

Secondo l’Emissions Gap Report del Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente (UNEP), le politiche climatiche di tutti i paesi mostrano un’attuazione inadeguata degli obiettivi dell’Accordo sul clima di Parigi. La Terra si sta attualmente muovendo verso un aumento della temperatura compreso tra 2,5 e 2,9 gradi.

Effetti

Questi progressi insufficienti nella politica climatica possono avere effetti di vasta portata sul mercato e sul settore finanziario. Le aziende che fanno affidamento sulle energie rinnovabili e sulla sostenibilità potrebbero beneficiare in futuro di normative e incentivi governativi. Allo stesso tempo, le aziende che fanno affidamento sui combustibili fossili e su altre pratiche dannose per l’ambiente potrebbero trovarsi ad affrontare un aumento delle normative e un aumento dei costi. Gli investitori potrebbero concentrarsi sempre più su investimenti sostenibili ed evitare i combustibili fossili, il che potrebbe portare a un cambiamento nel settore finanziario.

Leggi l'articolo originale su www.derstandard.de

All'articolo