Stagnazione in Germania: le previsioni economiche preoccupano!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Nel 2025 l’economia tedesca dovrà affrontare una stagnazione, che potrebbe comportare disoccupazione e tensioni finanziarie.

Stagnazione in Germania: le previsioni economiche preoccupano!

Diversi esperti giudicano preoccupanti le prospettive economiche della Germania. Per quest’anno è prevista una stagnazione, che può essere interpretata come “non flusso”, sia in termini di produzione manifatturiera che di attività economica generale. Questa situazione comporta il rischio di un aumento della disoccupazione ed è generalmente considerata indesiderabile, sia nell’economia che in altri ambiti della vita in cui il progresso ristagna. Forte Giornale della Germania meridionale sottolinea che anche le conversazioni e le interazioni stagnanti hanno conseguenze negative.

Un ulteriore quadro della situazione economica lo offre la nuova previsione degli economisti tedeschi, che si basa su ipotesi sull'evoluzione globale, sui tassi di cambio e sui tassi d'interesse. Le informazioni ufficiali sulle previsioni risalgono al 20 novembre 2024 e forniscono una prospettiva di crescita moderata dell’economia globale, prevista al 3,5% nel 2024, dopo il 3,4% da inizio anno. Tuttavia, le prospettive future per la Germania sono notevolmente offuscate.

Uno sguardo ai mercati e all’inflazione

La produzione in Germania sarà più rumorosa nei prossimi anni Bundesbank ristagnano, il che significa che i mercati di vendita degli esportatori tedeschi sono più deboli del commercio mondiale, ma potrebbero convergere nuovamente nel 2025. Il commercio globale, d’altro canto, sta perdendo slancio, il che aumenta le sfide economiche. Mentre si prevede un aumento dei prezzi del petrolio greggio, i prezzi all’ingrosso del gas europeo sono in aumento a causa delle tensioni geopolitiche.

L'inflazione è prevista in calo, con un valore previsto pari al 2%. Tuttavia, una gestione provvisoria del bilancio è necessaria anche perché non esiste un bilancio federale per il 2025. Le modifiche legali previste, come ad esempio la compensazione della fredda progressione dell’imposta sul reddito, mirano anche ad alleggerire l’onere sul bilancio statale, mentre le misure temporanee di crisi eserciteranno una certa pressione fino al 2024.

Il ruolo della previdenza sociale

Un altro motivo di preoccupazione è l’aumento delle aliquote dei contributi previdenziali, in particolare nell’assicurazione sanitaria e infermieristica. Allo stesso tempo, a partire dal 2025 aumenteranno le entrate derivanti dalle tasse sugli utili, così come aumenteranno le entrate derivanti dai certificati CO2, anche se si fa riferimento al programma dell’UE “Next Generation EU” che terminerà nel 2027, che potrebbe successivamente portare a una diminuzione delle entrate.

Nel complesso, le prospettive mostrano che la Germania si trova ad affrontare una stagnazione, che potrebbe avere conseguenze sociali ed economiche di vasta portata. La sfida è trovare soluzioni in questo contesto stagnante per mantenere il dinamismo economico e non danneggiare la qualità della vita dei cittadini. La tendenza alla stagnazione potrebbe continuare nei prossimi anni a meno che non vengano adottate contromisure efficaci.