Perché la crescita da sola non basta: l’importanza di una politica economica orientata ai compiti

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

La preoccupazione per la crescita economica è onnipresente, dai dibattiti politici ad alto livello, ai manifesti politici, alla copertura giornalistica quotidiana. In Germania, l’ultimo bilancio del governo federale ha reso la crescita più forte una priorità assoluta. In India i leader stanno cercando di riportare il loro Paese all’economia con la crescita più rapida del mondo. In Cina, dove incombe la minaccia della deflazione, il governo è senza dubbio preoccupato di riuscire a raggiungere l’obiettivo di crescita del 5% per quest’anno. Nel Regno Unito, il leader dell’opposizione laburista Keir Starmer ha promesso di realizzare la più alta crescita sostenibile nel...

Die Sorge um das Wirtschaftswachstum ist allgegenwärtig – von hochrangigen politischen Debatten und politischen Manifesten bis hin zur täglichen Berichterstattung. In Deutschland hat der jüngste Haushaltsplan der Bundesregierung ein stärkeres Wachstum zur obersten Priorität erklärt. In Indien sind die Staats- und Regierungschefs bestrebt, ihr Land wieder zur am schnellsten wachsenden Volkswirtschaft der Welt zu machen. In China, wo die Gefahr einer Deflation droht, ist die Regierung zweifellos besorgt, ihr Wachstumsziel von fünf Prozent für dieses Jahr zu erreichen. Im Vereinigten Königreich hat der Vorsitzende der oppositionellen Labour-Partei, Keir Starmer, geschworen, im Falle seiner Regierungsübernahme für das höchste nachhaltige Wachstum in …
La preoccupazione per la crescita economica è onnipresente, dai dibattiti politici ad alto livello, ai manifesti politici, alla copertura giornalistica quotidiana. In Germania, l’ultimo bilancio del governo federale ha reso la crescita più forte una priorità assoluta. In India i leader stanno cercando di riportare il loro Paese all’economia con la crescita più rapida del mondo. In Cina, dove incombe la minaccia della deflazione, il governo è senza dubbio preoccupato di riuscire a raggiungere l’obiettivo di crescita del 5% per quest’anno. Nel Regno Unito, il leader dell’opposizione laburista Keir Starmer ha promesso di realizzare la più alta crescita sostenibile nel...

Perché la crescita da sola non basta: l’importanza di una politica economica orientata ai compiti

La preoccupazione per la crescita economica è onnipresente, dai dibattiti politici ad alto livello, ai manifesti politici, alla copertura giornalistica quotidiana. In Germania, l’ultimo bilancio del governo federale ha reso la crescita più forte una priorità assoluta. In India i leader stanno cercando di riportare il loro Paese all’economia con la crescita più rapida del mondo. In Cina, dove incombe la minaccia della deflazione, il governo è senza dubbio preoccupato di riuscire a raggiungere l’obiettivo di crescita del 5% per quest’anno. Nel Regno Unito, il leader del partito laburista all’opposizione, Keir Starmer, ha promesso di raggiungere i più alti livelli di crescita sostenibile nel G7 se salisse al potere, e i conservatori al governo stanno esprimendo ambizioni simili (ricordiamo l’ormai famigerato mantra dell’ex primo ministro Liz Truss: “Crescita, crescita, crescita”).

La preoccupazione per la crescita economica è un tema centrale nei dibattiti politici e anche nella cronaca quotidiana. È chiaro che i governi di tutto il mondo stanno cercando di far avanzare economicamente il proprio paese e raggiungere una crescita più elevata. Tuttavia, questo articolo sottolinea la necessità di non considerare la crescita stessa come unico obiettivo. Piuttosto, la politica economica dovrebbe concentrarsi sulla direzione dell’economia per garantire che la crescita sia sostenibile e inclusiva.

L’autore sostiene che non è sufficiente concentrarsi semplicemente su una crescita elevata senza considerare l’impatto sulle condizioni di lavoro o sull’ambiente. Indica esempi di successo in cui la ricerca di altri obiettivi alla fine ha portato alla crescita economica. Ad esempio, la missione della NASA di far sbarcare un uomo sulla Luna ha prodotto numerose innovazioni tecnologiche che in seguito hanno avuto un notevole valore economico. L'autore sottolinea inoltre l'importanza della digitalizzazione per la crescita e invita a colmare il divario digitale per garantire che la crescita non si basi sull'abuso del potere di mercato da parte delle grandi aziende tecnologiche.

L’articolo sostiene inoltre che la finanziarizzazione dell’attività economica dovrebbe essere evitata. L'autore critica il fatto che le aziende investano troppo nel riacquisto di azioni proprie e nella distribuzione di dividendi invece che in capitale umano, macchinari e ricerca e sviluppo. Sottolinea la necessità di reinvestire nell'economia reale e fornire i mezzi per migliorare la situazione dei lavoratori. Sostiene inoltre che i governi dovrebbero svolgere un ruolo più attivo e fissare obiettivi chiari per promuovere una crescita inclusiva e sostenibile.

L’articolo si conclude con l’appello ai governi affinché utilizzino il loro potenziale come creatori di valore per modellare l’economia. Sottolinea che riorientare le istituzioni pubbliche su missioni ambiziose piuttosto che su obiettivi di crescita ristretti può aiutare ad affrontare le principali sfide del 21° secolo e garantire che l’economia cresca nella giusta direzione.

Fonte:Secondo un rapporto di www.project-syndicate.org

Leggi l'articolo originale su www.ipg-journal.de

All'articolo