Le conseguenze economiche della pandemia del coronavirus e l’aumento dei prezzi dell’energia mettono a dura prova le aziende: gli esperti finanziari chiedono meno burocrazia e un accesso più facile ai programmi di finanziamento

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Questo articolo riporta i massicci aumenti dei prezzi dell’energia che si stanno aggiungendo alle preoccupazioni esistenti per le imprese. L’economia soffre ancora degli effetti della pandemia del coronavirus, come problemi nella catena di approvvigionamento e prezzi elevati delle materie prime e dei prodotti intermedi. Il settore edile è attualmente particolarmente colpito a causa del forte calo degli ordinativi. A ciò si aggiunge un aumento dei costi del personale. I politici non dovrebbero quindi intervenire nell'autonomia contrattuale delle aziende, sottolineano i rappresentanti delle imprese. Un altro problema sollevato nella discussione è l’ossessione per la regolamentazione nella politica tedesca e l’“ideologia verde”, che sta danneggiando la competitività dell’economia tedesca. Si sottolinea che non vi è alcun motivo per cui...

Dieser Artikel berichtet über die massiven Preissteigerungen für Energie, die bereits bestehende Sorgen der Unternehmen verstärken. Die Wirtschaft leidet immer noch unter den Auswirkungen der Corona-Pandemie, wie zum Beispiel Lieferkettenproblemen und hohen Preisen für Rohstoffe und Vorprodukte. Besonders betroffen ist derzeit die Baubranche aufgrund eines erheblichen Auftragsrückgangs. Hinzu kommen gestiegene Personalkosten. Die Politik sollte daher keine Eingriffe in die Tarifautonomie der Unternehmen vornehmen, betonen Wirtschaftsvertreter. Ein weiteres Problem, das in der Diskussion angesprochen wird, ist die Regelungswut der deutschen Politik und die „Grüne Ideologie“, die der Wettbewerbsfähigkeit der deutschen Wirtschaft schaden. Es wird betont, dass es keinen Grund gibt, warum …
Questo articolo riporta i massicci aumenti dei prezzi dell’energia che si stanno aggiungendo alle preoccupazioni esistenti per le imprese. L’economia soffre ancora degli effetti della pandemia del coronavirus, come problemi nella catena di approvvigionamento e prezzi elevati delle materie prime e dei prodotti intermedi. Il settore edile è attualmente particolarmente colpito a causa del forte calo degli ordinativi. A ciò si aggiunge un aumento dei costi del personale. I politici non dovrebbero quindi intervenire nell'autonomia contrattuale delle aziende, sottolineano i rappresentanti delle imprese. Un altro problema sollevato nella discussione è l’ossessione per la regolamentazione nella politica tedesca e l’“ideologia verde”, che sta danneggiando la competitività dell’economia tedesca. Si sottolinea che non vi è alcun motivo per cui...

Le conseguenze economiche della pandemia del coronavirus e l’aumento dei prezzi dell’energia mettono a dura prova le aziende: gli esperti finanziari chiedono meno burocrazia e un accesso più facile ai programmi di finanziamento

Dieser Artikel berichtet über die massiven Preissteigerungen für Energie, die bereits bestehende Sorgen der Unternehmen verstärken. Die Wirtschaft leidet immer noch unter den Auswirkungen der Corona-Pandemie, wie zum Beispiel Lieferkettenproblemen und hohen Preisen für Rohstoffe und Vorprodukte. Besonders betroffen ist derzeit die Baubranche aufgrund eines erheblichen Auftragsrückgangs. Hinzu kommen gestiegene Personalkosten. Die Politik sollte daher keine Eingriffe in die Tarifautonomie der Unternehmen vornehmen, betonen Wirtschaftsvertreter.

Un altro problema sollevato nella discussione è l’ossessione per la regolamentazione nella politica tedesca e l’“ideologia verde”, che sta danneggiando la competitività dell’economia tedesca. Si sottolinea che non vi è alcun motivo per cui la Germania debba attuare prematuramente le normative UE o perché si debbano utilizzare criteri non settoriali nell'aggiudicazione degli appalti. Anche i criteri di sostenibilità utilizzati dall'associazione Rosso-Rosso-Verde della Turingia per i progetti di investimento scoraggiano le aziende dall'utilizzare i finanziamenti.

Per migliorare la situazione la deputata regionale Beate Meißner chiede segnali chiari ai politici. L’economia della Turingia ha bisogno di meno regolamentazione e burocrazia. I programmi di finanziamento dovrebbero essere resi meno burocratici e più accessibili. È importante che il sostegno non sia solo sulla carta, ma arrivi anche concretamente alle aziende.

Potenziale impatto sul mercato

I massicci aumenti dei prezzi dell'energia possono avere gravi ripercussioni sul mercato. Gli elevati costi energetici mettono a dura prova le aziende e possono portare a una riduzione dei profitti. Ciò può portare a una riluttanza a investire e a rallentare lo sviluppo economico. Potrebbe essere gravemente colpito soprattutto il settore edile, che è già alle prese con un calo significativo degli ordinativi. L’aumento dei costi del personale potrebbe anche portare ad un aumento dei prezzi al consumo.

La smania di regolamentazione e l’“ideologia verde” potrebbero avere un impatto anche sul mercato e sul settore finanziario. Criteri esterni al settore nell'aggiudicazione degli appalti potrebbero portare a squilibri e distorsioni della concorrenza. Gli investimenti potrebbero essere frenati e lo sviluppo economico ostacolato. È importante che i politici inviino segnali chiari e abbassino le barriere all’accesso ai programmi di sostegno per sostenere le imprese e stimolare la crescita economica.

Fonte: www.insuedthueringen.de

Leggi l'articolo originale su www.insuedthueringen.de

All'articolo