Servizi tuttofare di emergenza: i consigli di un esperto finanziario per evitare fregature | Guida finanziaria
Secondo un rapporto di web.de, in situazioni di emergenza, ad esempio in caso di rottura di una tubatura dell'acqua, molti consumatori si lasciano prendere dal panico e chiamano il primo servizio di emergenza tuttofare che incontrano, ma spesso vengono derubati. Il centro di consulenza per i consumatori della Renania-Palatinato fornisce quindi consigli su come evitare le fregature. Suggerimenti per i consumatori: 1. Lascia una chiave di riserva ad amici o familiari. 2. Trova fornitori affidabili dove vivi e salva i loro numeri sul tuo cellulare. 3. Assicurarsi che i costi siano trasparenti. 4. Evita fornitori senza colophon o con pagine identiche e informazioni sulla posizione diverse. 5. Al telefono, chiarire da dove proviene il fornitore e chiedere...

Servizi tuttofare di emergenza: i consigli di un esperto finanziario per evitare fregature | Guida finanziaria
Secondo un rapporto di web.de,
In situazioni di emergenza, come la rottura di una tubatura dell'acqua, molti consumatori si lasciano prendere dal panico e chiamano il primo servizio di emergenza tuttofare che incontrano, ma spesso vengono derubati. Il centro di consulenza per i consumatori della Renania-Palatinato fornisce quindi consigli su come evitare le fregature.
Suggerimenti per i consumatori:
1. Lascia una chiave di riserva ad amici o familiari.
2. Trova fornitori affidabili dove vivi e salva i loro numeri sul tuo cellulare.
3. Assicurarsi che i costi siano trasparenti.
4. Evita fornitori senza colophon o con pagine identiche e informazioni sulla posizione diverse.
5. Al telefono chiarire da dove viene il fornitore e chiedere il prezzo.
6. Firmare solo fatture i cui singoli elementi siano comprensibili.
7. Se vieni minacciato, chiama i vicini come testimoni e informa la polizia.
Il centro di consulenza per i consumatori consiglia di seguire i suggerimenti menzionati in caso di emergenza per proteggersi da fornitori dubbi. Inoltre, ignorate pressioni e coercizioni e pagate solo per i servizi effettivamente forniti. Attraverso la ricerca e la cautela, i consumatori possono evitare costose fregature.
Leggi l'articolo originale su web.de