Il Centro di consulenza per i consumatori avverte: fate attenzione ai negozi online olandesi
Il Centro di consulenza per i consumatori avverte: fate attenzione ai negozi online olandesi! Rischi acquistando dall'estero. Cosa dovrebbero considerare i consumatori. Protezione contro le frodi.

Il Centro di consulenza per i consumatori avverte: fate attenzione ai negozi online olandesi
I negozi online, soprattutto dai Paesi Bassi, attirano i clienti a fare acquisti con offerte allettanti e prezzi imbattibili. Questi e-shop si presentano in modo professionale, ma i consumatori dovrebbero stare attenti perché l'ordinazione può comportare anche dei rischi.
La tendenza dello shopping online è in costante aumento in Germania, molto prima della pandemia del coronavirus. Secondo l'Ufficio federale di statistica, la Germania si colloca al settimo posto nella classifica UE 2021 con l'82%. L'abbigliamento in particolare è uno dei prodotti più apprezzati acquistati online. Tuttavia, non è sempre facile elaborare i resi gratuitamente. Il centro di consulenza per i consumatori mette attualmente in guardia contro i negozi online dei Paesi Bassi, poiché spesso la merce non proviene dall'Europa.
Il centro di consulenza per i consumatori mette esplicitamente in guardia contro i negozi online olandesi che offrono abbigliamento a prezzi molto bassi e nelle note legali includono l'indirizzo di un'azienda olandese. Viene criticato il fatto che la merce venga solitamente consegnata direttamente dalla Cina e, in caso di restituzione, debba essere rispedita lì, dove i costi di restituzione spesso superano il valore della merce.
Alcuni dei motivi principali per cui i negozi online olandesi sono scoraggiati includono la spedizione dalla Cina, la scarsa qualità dei prodotti rispetto alle immagini online, indirizzi di restituzione cinesi, informazioni di contatto nascoste e possibili problemi con dazi doganali e tasse. Si consiglia di controllare l'impronta digitale di negozi online sconosciuti e di tenere conto delle informazioni precise sui resi per evitare costi elevati. Nel complesso, i consumatori dovrebbero prestare attenzione quando fanno acquisti online e affidarsi a fornitori noti per ridurre al minimo i possibili rischi di frode.
Oltre ai rischi descritti, lo shopping online presenta problemi anche dal punto di vista ecologico. L’aumento dell’impronta di CO2 causata dai resi, dai lunghi percorsi di trasporto e dai rifiuti di imballaggio contribuisce all’impatto ambientale. La Germania si distingue in Europa per l’elevato numero di resi. Per rendere il commercio online più sostenibile, autorità come il Ministero federale dell’Ambiente stanno valutando la possibilità di introdurre un passaporto digitale dei prodotti per dare ai consumatori l’opportunità di fare acquisti in modo più consapevole e preferire prodotti sostenibili.