La Germania sta creando un partenariato strategico con l’Asia centrale, concentrandosi su economia, energia e clima

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Come riporta www.zeit.de, la Germania ha stretto un partenariato strategico con le cinque ex repubbliche sovietiche dell'Asia centrale. Questa partnership mira a consolidare e potenziare la collaborazione che esiste da 30 anni. Il focus del partenariato è sui settori dell’economia e dell’energia, del clima e dell’ambiente, della cooperazione regionale e dello scambio diretto tra i cittadini. Le materie prime che offrono i Paesi dell'Asia centrale sono particolarmente interessanti per la Germania. Ciò avviene nel contesto della guerra di aggressione della Russia contro l’Ucraina, che ha portato la Germania a ridurre la propria dipendenza economica da Russia e Cina. La partnership offre alla Germania la...

Wie www.zeit.de berichtet, hat Deutschland mit den fünf ehemaligen Sowjetrepubliken Zentralasiens eine strategische Partnerschaft geschlossen. Diese Partnerschaft zielt darauf ab, die seit 30 Jahren bestehende Kooperation zu festigen und aufzuwerten. Die Schwerpunkte der Partnerschaft liegen in den Bereichen Wirtschaft und Energie, Klima und Umwelt, regionale Zusammenarbeit und dem direkten Austausch zwischen den Bürgerinnen und Bürgern. Besonders interessant für Deutschland sind die Rohstoffe, die die zentralasiatischen Staaten zu bieten haben. Dies kommt vor dem Hintergrund des russischen Angriffskriegs gegen die Ukraine, der Deutschland dazu veranlasst hat, seine wirtschaftliche Abhängigkeit von Russland und China zu verringern. Die Partnerschaft bietet für Deutschland die …
Come riporta www.zeit.de, la Germania ha stretto un partenariato strategico con le cinque ex repubbliche sovietiche dell'Asia centrale. Questa partnership mira a consolidare e potenziare la collaborazione che esiste da 30 anni. Il focus del partenariato è sui settori dell’economia e dell’energia, del clima e dell’ambiente, della cooperazione regionale e dello scambio diretto tra i cittadini. Le materie prime che offrono i Paesi dell'Asia centrale sono particolarmente interessanti per la Germania. Ciò avviene nel contesto della guerra di aggressione della Russia contro l’Ucraina, che ha portato la Germania a ridurre la propria dipendenza economica da Russia e Cina. La partnership offre alla Germania la...

La Germania sta creando un partenariato strategico con l’Asia centrale, concentrandosi su economia, energia e clima

Come riporta www.zeit.de, la Germania ha stretto un partenariato strategico con le cinque ex repubbliche sovietiche dell'Asia centrale. Questa partnership mira a consolidare e potenziare la collaborazione che esiste da 30 anni. Il focus del partenariato è sui settori dell’economia e dell’energia, del clima e dell’ambiente, della cooperazione regionale e dello scambio diretto tra i cittadini. Le materie prime che offrono i Paesi dell'Asia centrale sono particolarmente interessanti per la Germania. Ciò avviene nel contesto della guerra di aggressione della Russia contro l’Ucraina, che ha portato la Germania a ridurre la propria dipendenza economica da Russia e Cina.

La partnership offre alla Germania l’opportunità di compensare la perdita di approvvigionamento energetico dalla Russia e di sviluppare nuove fonti di materie prime. Il Turkmenistan, ricco di gas, e il Kazakistan, ricco di risorse, in particolare, potrebbero fungere da potenziali partner per l’approvvigionamento energetico e la produzione di idrogeno da energie rinnovabili. La superficie degli stati dell’Asia centrale è circa undici volte più grande di quella della Germania e corrisponde all’incirca alla superficie dell’intera Unione Europea con i suoi 27 stati membri. Insieme contano quasi 80 milioni di abitanti, un numero simile alla Germania.

La nuova attenzione della Germania verso l'Asia centrale arriva al momento giusto per la regione, che in precedenza è stata all'ombra delle due maggiori potenze Cina e Russia. I legami intensificati potrebbero significare nuove opportunità commerciali e legami economici più forti con l’Occidente per gli stati dell’Asia centrale. Tuttavia gli Stati si trovano in una situazione di equilibrio economico perché, da un lato, sono strettamente legati alla Russia, ma dall’altro sostengono il regime di sanzioni degli Stati occidentali contro la Russia.

La partnership con i Paesi dell’Asia centrale rappresenta quindi un passo importante affinché la Germania possa riposizionarsi economicamente e ridurre la sua dipendenza da Russia e Cina. Si aprono inoltre nuove opportunità per il mercato tedesco e il settore finanziario poiché il paese ottiene l’accesso a nuove materie prime e partner commerciali. Secondo un rapporto di www.zeit.de.

Leggi l'articolo originale su www.zeit.de

All'articolo