Nuova legge sul clima: Totschnig progetta ampie riforme per il futuro!
Il ministro dell’Ambiente Norbert Totschnig presenta la nuova legge sul clima: focus su protezione del clima, adattamento ed economia circolare.
Nuova legge sul clima: Totschnig progetta ampie riforme per il futuro!
Alla fine di giugno il ministro dell'Ambiente Norbert Totschnig (ÖVP) ha presentato un progetto per una nuova legge sul clima che dovrebbe fare maggiore chiarezza sulla politica climatica a lungo termine dell'Austria. Totschnig ha annunciato a luglio che il progetto copre temi come la protezione del clima, l’adattamento ai cambiamenti climatici e l’economia circolare. Secondo lui questa è una pietra miliare per la politica climatica del paese, che finora si è concentrata fortemente sui divieti.
Al centro del nuovo approccio c'è l'obiettivo di prendere sul serio i bisogni e le preoccupazioni delle persone e di promuovere la cooperazione. La nuova legge mira a sviluppare una tabella di marcia concreta per la riduzione delle emissioni al fine di raggiungere efficacemente gli obiettivi climatici.
I tre pilastri della legge sul clima
La legge sul clima si fonda su tre pilastri centrali. Innanzitutto si discute della protezione del clima, che comprende una chiara tabella di marcia per la riduzione delle emissioni. In secondo luogo, evidenzia l’adattamento ai cambiamenti climatici, un’area da rafforzare attraverso investimenti agili nella resilienza, ad esempio nella protezione dalle inondazioni. In terzo luogo, la legge prevede misure per promuovere l’economia circolare, che si concentra sul riciclaggio e sull’efficienza delle risorse al fine di ridurre il consumo di materiali e risparmiare CO2.
Inoltre, sarà istituito un gruppo direttivo a livello tecnico e politico per garantire la cooperazione tra tutti gli attori interessati. Tra questi figurano i partiti parlamentari, gli Stati e i comuni, nonché le parti sociali e le organizzazioni per la protezione dell’ambiente. Un comitato scientifico consultivo sul clima dovrebbe apportare ulteriori competenze e coinvolgere scienziati di varie discipline.
Roadmap e monitoraggio del clima
Un elemento cruciale della nuova legge sul clima è la tabella di marcia sul clima, che definisce responsabilità specifiche e percorsi target settoriali. Ciò consente una chiara ripartizione delle responsabilità e mostra quale attore deve dare quale contributo alla riduzione delle emissioni. Il controllo climatico già approvato verrà integrato nella legge, il che contribuisce anche alla trasparenza.
Il ministro sottolinea che il monitoraggio e il controllo dell'efficacia sono caratteristiche essenziali del nuovo approccio. I progressi dovrebbero essere misurati e valutati regolarmente al fine di verificare l’efficacia delle misure e apportare modifiche, se necessario. Lo scopo di queste misure globali è mettere l’Austria sulla strada giusta per raggiungere i suoi obiettivi climatici.
Per Totschnig questa legge non è solo uno strumento giuridico, ma anche un passo necessario per promuovere una cooperazione attiva e responsabile nella politica climatica. Ciò crea uno spirito di ottimismo nel dibattito sul clima, che affronta le sfide del cambiamento climatico e rafforza il dialogo sociale. Ciò inaugura una nuova era della politica climatica in Austria, che vuole tenere conto anche degli standard internazionali.