Gli esperti economici segnalano una stagnazione allarmante: il futuro della Germania è in pericolo!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Gli economisti tedeschi abbassano le previsioni di crescita per il 2025. La situazione è caratterizzata da stagnazione, aumento della disoccupazione e investimenti necessari.

Gli esperti economici segnalano una stagnazione allarmante: il futuro della Germania è in pericolo!

L’economia tedesca si trova ad affrontare una sfida seria. I “saggi economici” hanno abbassato le loro previsioni economiche per il 2025 alla stagnazione del prodotto interno lordo (PIL). Per l’autunno 2024 era ancora prevista una crescita dello 0,4%, ma ora si individuano notevoli debolezze. La persistente stagnazione economica porta ad ulteriore incertezza, in particolare per quanto riguarda la ripresa a lungo termine dell’economia. Secondo le previsioni, la crescita per il 2026 dovrebbe essere solo dell’1%.

Le cause dell’attuale debolezza sono diverse. Una delle sfide principali è la burocrazia, caratterizzata da lunghe procedure di approvazione e che rende difficile la crescita di molte aziende. Questo problema è ulteriormente aggravato dalla politica doganale degli Stati Uniti sotto la presidenza di Donald Trump, che grava particolarmente sull'economia tedesca orientata all'export. Gli effetti sono evidenti anche sul mercato del lavoro. Il tasso di disoccupazione potrebbe salire al 6,2% nel 2025, un aumento significativo rispetto ai 2,3 milioni di disoccupati nel 2019.

Necessari investimenti importanti

Anche le previsioni sull’inflazione mostrano prospettive fosche. Si prevede un calo al 2,1% per il 2025 e al 2,0% per il 2026. Tuttavia, permane incertezza sull’andamento dei prezzi a causa dei conflitti commerciali e dei programmi di spesa pubblica, che possono variare notevolmente. Nonostante le critiche alla situazione attuale, il nuovo governo federale prevede di investire 500 miliardi di euro nelle infrastrutture e nella protezione del clima. I “saggi economici” sottolineano l’importanza di un utilizzo concreto di questi fondi per la crescita economica a lungo termine.

Per rafforzare le basi economiche, gli esperti chiedono che almeno il 10% del bilancio centrale confluisca in investimenti. Tuttavia, ciò è in conflitto con i requisiti del debito dell’UE, il che crea ulteriore incertezza. Una riduzione della burocrazia è considerata necessaria per alleviare gli oneri che gravano sulle imprese. I suggerimenti includono la riduzione degli obblighi di informazione e l'accelerazione delle procedure di approvazione. Queste misure dovrebbero consentire di dare forma attivamente al cambiamento strutturale.

Cambiamenti nel modello economico tedesco

In passato, la Germania ha beneficiato di una forte base industriale, di un fiorente commercio estero e di servizi innovativi. I successi degli anni 2010 hanno portato a un calo della disoccupazione e a un bilancio statale in pareggio. Ma il successo economico è a rischio. Il calo della produzione industriale dal 2018 dimostra che le condizioni economiche sono cambiate. Le previsioni suggeriscono che la disoccupazione potrebbe salire a oltre il 6% nel 2025, mentre si prevede che quasi tre milioni di persone saranno disoccupate.

Le sfide sono state aggravate dalle incertezze geopolitiche e dai costi elevati in Germania. Nei prossimi dieci anni saranno necessari fino a 600 miliardi di euro per la modernizzazione e la conversione alla neutralità climatica. Ma il freno all'indebitamento previsto dalla Legge fondamentale limita la capacità dello Stato di contrarre prestiti, il che rende la situazione ancora più difficile.

I cambiamenti demografici in Germania stanno portando ad una carenza di lavoratori qualificati. Si stima che entro il 2036 dovranno essere sostituiti circa 8,5 milioni di lavoratori, mentre solo 12,5 milioni di giovani saranno sostituiti. Per garantire la competitività si ritiene necessaria una riforma globale del modello di business tedesco. In questo contesto, il prossimo governo potrebbe dare priorità agli incentivi fiscali per gli investimenti e alla riduzione della burocrazia per generare nuova crescita.

In sintesi, è chiaro che la Germania si trova ad affrontare profonde sfide economiche. Un riallineamento della politica economica e investimenti mirati saranno cruciali per impostare il corso della crescita futura. Il tempo è essenziale e resta da vedere come il governo federale risponderà alle sfide attuali.